I rimedi naturali del seno servono come alternativa ai farmaci da banco e possono alleviare il dolore del seno, la pressione, lo scarico e i sintomi correlati, come mal di testa, febbre e affaticamento. Secondo il National Center for Health Statistics, pi? di 37 milioni di americani soffrono di infezioni croniche del seno. Poich? la medicina scientifica non offre una cura infallibile per la condizione, molte persone si rivolgono alla medicina alternativa per trovare sollievo. Diverse erbe e spezie comuni possono essere efficacemente utilizzate come rimedi naturali per il seno.
L’echinacea (E. purpurea) ? uno dei rimedi naturali per i seni nasali pi? comunemente prescritti ed ? anche efficace nel trattamento di altri sintomi del raffreddore e dell’influenza. Conosciuta anche come fiore di cono viola, l’echinacea ? un’erba antivirale, antinfiammatoria, antimicotica e antibiotica. ? famoso soprattutto per la sua capacit? di rafforzare il sistema immunitario, che pu? aiutare a combattere un’infezione sinusale. Prendere una capsula da 300-400 milligrammi ogni due ore, fino alla scomparsa dei sintomi, ? il dosaggio tipico. L’echinacea non deve essere assunta da persone con disturbi autoimmuni, come il lupus.
L’astragalo (Astragalus membranaceus) ? un altro dei rimedi naturali per il seno che stimolano il sistema immunitario. ? un’erba cinese che ? anche conosciuta come “locoweed” negli Stati Uniti occidentali. Mentre l’echinacea stimola il sistema immunitario se assunta frequentemente per un breve periodo di tempo, l’astragalo aumenta gradualmente la forza del sistema immunitario. ? particolarmente utile per chiunque sia soggetto a infezioni del seno di lunga durata. Un dosaggio tipico consiste in un massimo di otto capsule da 400-500 milligrammi al giorno, secondo necessit?, fino alla cessazione dei sintomi.
La radice di uva dell’Oregon (Mahonia aquafolium) ha guadagnato popolarit? negli ultimi anni come rimedio naturale per il seno grazie alle sue propriet? antinfiammatorie, astringenti e antimicrobiche. ? un arbusto sempreverde, simile al crespino, ed ? originario della costa occidentale del Nord America. Pu? essere trovato pi? frequentemente sotto forma di tintura ed ? utile per il trattamento di una variet? di condizioni, comprese le infezioni del seno. Un dosaggio tipico ? di 20-30 gocce di tintura, diluite in acqua, assunte fino a tre volte al giorno.
Anche l’aglio comune (Allium sativum) ? spesso usato come rimedio naturale per i seni paranasali. Gli stessi batteri che rendono l’erba pungente aiutano anche a combattere i batteri che causano le infezioni del seno. La cottura disattiva questi ingredienti, quindi deve essere assunto sotto forma di capsule, consumato crudo o aggiunto al cibo negli ultimissimi minuti di cottura. Si possono assumere tre capsule da 500-600 milligrammi al giorno per alleviare il dolore e la congestione del seno.
Usnea (Usnea barbata) ? un lichene, a volte chiamato Old Man’s Beard, che si trova appeso agli alberi di tutto il mondo ed ? simile nell’aspetto al muschio spagnolo. ? una potente erba antibatterica e antimicotica, nota per la sua capacit? di combattere i batteri dello streptococco, che ? una causa comune di infezioni del seno. Deve essere preso come una tintura, poich? si estrae male in acqua. Il dosaggio consigliato ? di 20-30 gocce di tintura assunte fino a tre volte al giorno.
Molte altre erbe sono anche comunemente usate per il dolore del seno, tra cui menta piperita, rafano, partenio e zenzero. Altri rimedi naturali per i seni paranasali possono includere il risciacquo nasale o l’uso di acqua salata e vasi neti per lavare delicatamente i seni e la terapia inalatoria con vapore. Per problemi ai seni meno gravi, come quelli causati dal comune raffreddore, ? possibile inalare anche oli essenziali come l’eucalipto e la menta piperita per liberare i seni e migliorare la respirazione.