Il cancro addominale si presenta in diverse forme, tutte implicanti la crescita anormale e incontrollata delle cellule in una particolare area del corpo. I tipi di questo cancro includono cancro allo stomaco, cancro al fegato, cancro ai reni, cancro al pancreas, cancro dell’intestino o del colon-retto, cancro uterino e cancro ovarico. Ci sono una serie di sintomi di cancro addominale. Questi includono, ma non sono limitati a, affaticamento, perdita di peso, perdita di appetito, nausea e vomito, sudorazione notturna, prurito della pelle, febbre, ittero, deglutizione difficile o dolorosa, perdita di libido o difficolt? nell’esecuzione sessuale, anemia, mancanza di respiro, costipazione , diarrea, periodi prolungati o pesanti, pelle pallida, dolore addominale e noduli, masse o gonfiore nell’addome.
Il trattamento per il cancro addominale pu? variare a seconda del tipo di cancro del paziente. Molti di questi tumori sono trattati con un approccio su tre fronti: chirurgia, chemioterapia e radiazioni. La chirurgia pu? comportare la rimozione parziale o totale di qualsiasi tumore, la determinazione dello stadio avanzato del cancro e la conferma della diagnosi. Gli organi che non sono essenziali per sostenere la vita possono anche essere rimossi durante l’intervento chirurgico per prevenire il peggioramento o la diffusione del cancro. Nei casi di cancro ovarico, ad esempio, le ovaie stesse possono essere rimosse per aumentare le probabilit? di sopravvivenza di una paziente.
La chemioterapia ? l’uso di farmaci potenti per distruggere le cellule che causano il cancro. Mentre la chemioterapia pu? essere efficace, questo trattamento pu? anche causare gravi effetti collaterali come nausea, perdita di capelli, dolore alle articolazioni e ai muscoli e grave affaticamento, tra molti altri. La radioterapia viene anche utilizzata per uccidere o ridurre le cellule tumorali addominali, ma invece di usare farmaci, questo trattamento utilizza alte dosi di radiazioni. Pi? della met? di quelli con diagnosi di cancro include la radioterapia nel proprio piano di trattamento. Sebbene le radiazioni non siano dolorose da ricevere durante l’esposizione stessa, possono causare effetti collaterali simili alla chemioterapia.
Nessuno ? abbastanza sicuro di cosa causi la maggior parte del cancro addominale. Le teorie variano, ma i ricercatori sanno che l’ereditariet? ? un fattore nello sviluppo del cancro ovarico e di altri tipi di cancro dell’addome. Le mutazioni genetiche tramandate di generazione in generazione possono aumentare le probabilit? di sviluppare il cancro dell’addome. Anche fattori ambientali come la dieta e il fumo possono svolgere un ruolo nello sviluppo di alcuni tipi di cancro addominale, come il cancro allo stomaco e al fegato. Le diete che includono molta frutta, verdura e fibre riducono le probabilit? di diagnosi di cancro di ogni tipo.
La probabilit? di essere diagnosticati con cancro addominale aumenta anche con l’et?. A volte la razza gioca un ruolo; per esempio, gli afroamericani hanno maggiori probabilit? di soffrire di cancro al pancreas rispetto a quelli di altri gruppi razziali.