Cos’? il cancro vulvare?

Il cancro vulvare pu? riferirsi a diversi tipi di tumori maligni che iniziano sulla vulva. La condizione ? molto rara e non ? ben compresa da medici e ricercatori medici. La maggior parte dei casi ? direttamente collegata alle infezioni da papillomavirus umano (HPV), ma alcune donne altrimenti sane possono essere geneticamente predisposte a sviluppare una forma di cancro vulvare in et? avanzata. Grumi palpabili sulla vulva, ispessimento e scolorimento della pelle e sanguinamento insolito possono essere tutti segni premonitori di un tumore. La diagnosi precoce e il trattamento chirurgico sono essenziali per fornire le migliori possibilit? di recupero.

L’HPV ? un tipo comune di infezione a trasmissione sessuale nelle donne. Esistono molti ceppi diversi del virus e la maggior parte non porta al cancro cervicale o vulvare. Se un’infezione da HPV passa inosservata o non viene curata per diversi anni, il rischio di cancro aumenta notevolmente. In assenza di HPV, una storia familiare di cancro vulvare o melanoma della pelle rende pi? probabile che una donna sviluppi un tumore intorno ai 70 anni. Infine, molti casi sembrano essere sporadici e non possono essere previsti in base alla salute o alla genetica.

Un tumore pu? comparire ovunque sopra o intorno alla vulva, ma la maggior parte dei tumori si verifica sulle grandi labbra o sul cappuccio del clitoride. Sono possibili lesioni alle piccole labbra e al clitoride, ma molto meno comuni. I primi sintomi del cancro vulvare includono ispessimento e indurimento del tessuto cutaneo, uno o pi? grumi o lesioni e dolorabilit?. Una lesione pu? sanguinare, bruciare o prudere se si rompe. Se il cancro vulvare non viene trattato, pu? potenzialmente diffondersi alla cervice, ai linfonodi o alla pelle intorno ai genitali esterni.

Un ginecologo pu? diagnosticare il cancro vulvare eseguendo un attento esame fisico e raccogliendo un piccolo campione di pelle per una biopsia. Di solito viene eseguito anche un pap test per confermare o escludere il coinvolgimento dell’HPV. Se le cellule cancerose vengono effettivamente scoperte durante una biopsia, vengono condotti ulteriori test diagnostici per assicurarsi che il cancro sia isolato alla vulva.

Il cancro vulvare che viene diagnosticato nelle sue prime fasi di solito pu? essere curato con un intervento chirurgico. Un chirurgo pu? scegliere di asportare un tumore con un bisturi o utilizzare un laser per asportare le cellule tumorali superficiali. Se i tumori sono profondi all’interno del tessuto cutaneo, potrebbe essere necessaria una procedura chiamata vulvectomia per rimuovere parte o tutta la vulva. Chemioterapia, radioterapia e ulteriori interventi chirurgici possono essere presi in considerazione se il cancro si ? gi? diffuso.