Il vestibolo vulvare ? una delle cavit? corporee che si trovano nelle regioni esterne dei genitali femminili. Il termine “vulvare” indica la parte esterna, mentre il “vestibolo” indica la cavit?. Il vestibolo vulvare ? anche noto come il vestibolo della vulva o vestibolo della vagina.
Questa particolare cavit? corporea ? il componente della vulva che crea uno spazio nelle piccole labbra. Questa ? una coppia di pieghe cutanee longitudinali che giacciono sotto due pi? forti e pi? grandi, indicate come grandi labbra. Di conseguenza, il vestibolo vulvare fornisce l’apertura nella vagina e, per estensione, l’uretra.
I bordi del vestibolo vulvare si chiamano Hart’s Line. Prende il nome dal chirurgo scozzese del XIX secolo David Berry Hart, che per primo lo descrisse e si specializz? nei rami della medicina che riguardavano il sistema riproduttivo femminile, la ginecologia e l’ostetricia. Nella parte superiore di Hart’s Line si trova il glande del clitoride, che forma la regione esterna del clitoride ed ? protetto dal cappuccio del clitoride; cos? come il frenulo clitorideo, creato dalle piccole labbra. Nella parte inferiore ? la parte posteriore delle piccole labbra, noto come il frenulo labiorum pudendi.
Le condizioni mediche specificate per il vestibolo o la vulva vulvare sono denominate vestibolite vulvare. Appartiene a una classe di disturbi che affliggono i genitali femminili, che sono noti collettivamente come vulvodinia o vestibulodinia, che letteralmente significa “dolore della vulva”. Il dolore cronico ? il sintomo che definisce la vestibolite vulvare, che ? spesso caratterizzata da una sensazione di bruciore, prurito, bruciore o acuta, pulsante. La frequenza del dolore varia da un caso all’altro; pu? verificarsi solo durante i rapporti sessuali, apparire e scomparire con irregolarit? o rimanere costante. In alcuni casi, il dolore pu? diffondersi dal vestibolo vulvare ad altre aree degli organi genitali femminili come il clitoride; il termine pi? specifico per questo ? clitorodinia.
La causa della vulvodinia in generale non ? stata ancora determinata. I ricercatori medici teorizzano che i disturbi autoimmuni, la propensione a sviluppare allergie e infiammazioni, i difetti nervosi nella vagina, la storia di abusi sessuali e la chirurgia genitale non riuscita sono alcune delle possibili cause della malattia. La diagnosi di vestibolite vulvare ? in genere difficile, non solo perch? si conosce cos? poco della sua natura, ma anche perch? i sintomi non sono facili da discernere e il dolore ? talvolta attribuito all’orientamento psicologico o ai primi casi di rapporti sessuali.