Il carcinoma cervicale si riferisce a una neoplasia o cancro che si sviluppa nell’epitelio della cervice. L’epitelio ? lo strato cellulare che ricopre il canale cervicale. Le cellule epiteliali hanno tre forme fondamentali: squamose, cuboidali e colonnari. Generalmente, le cellule squamose sono le cellule squamose e piatte in cui si manifesta la maggior parte dei carcinomi cervicali. Inoltre, le cellule colonnari sono solitamente il luogo in cui si verificano i tumori noti come adenocarcinomi cervicali.
Raramente, il carcinoma cervicale pu? avere origine nelle cellule che compongono il tessuto che sostiene la cervice. Generalmente, il carcinoma cervicale inizia come una condizione medica precancerosa. In genere, ci vogliono anni prima che le cellule precancerose progrediscano verso il carcinoma cervicale. Molto spesso, quando i cambiamenti precancerosi si presentano nel rivestimento cervicale, sono generalmente classificati in base a quanto esteso hanno modificato il tessuto stesso e quanto gravi sono i cambiamenti.
La neoplasia intraepiteliale cervicale, o CIN, ? generalmente classificata come CIN I, CIN II o CIN III. CIN I viene generalmente utilizzato quando sono presenti solo lievi anomalie nella cervice e questa condizione raramente, se non mai, progredisce in carcinoma cervicale. CIN II di solito si riferisce a quando le cellule o le lesioni nella cervice appaiono pi? aggressive. A volte, la CIN II pu? evolvere in cancro cervicale se non trattata. CIN III si riferisce alla forma pi? grave di displasia e, se non rimossa chirurgicamente, pu? evolvere in cancro.
In genere, CIN III deve essere rimosso chirurgicamente anzich? solo trattato medicamente. In genere, se questo tipo di displasia cervicale non viene rimosso tramite laser o chirurgia convenzionale, esiste una forte possibilit? che possa evolvere in cancro cervicale invasivo. CIN III si riferisce anche al carcinoma in situ, che ? una forma di carcinoma cervicale non invasivo ancora agli stadi iniziali.
Generalmente, il cancro cervicale invasivo si verifica quando le cellule epiteliali maligne migrano verso lo stroma, che ? il tessuto di supporto cervicale. Frequentemente, in un carcinoma cervicale in stadio avanzato invasivo, il tumore pu? metastatizzare o diffondersi. Possono verificarsi metastasi all’utero, alla vescica e al retto. Fortunatamente, un semplice pap test pu? generalmente rilevare le cellule precancerose prima che diventino pi? aggressive.
Il trattamento del cancro della cervice uterina di solito comprende la chirurgia laser, la criochirurgia o l’isterectomia totale. Molto spesso, se il paziente non ? un buon candidato chirurgico, la radioterapia pu? essere utilizzata come alternativa efficace. A seconda dell’entit? della malattia, un’isterectomia pu? includere la rimozione di entrambe le ovaie e delle tube di Falloppio. Nei casi avanzati di cancro della cervice uterina, l’isterectomia pu? includere anche la rimozione della vagina e dei linfonodi pelvici.