Cos’? il DSM IV?

Il DSM IV ? la quarta edizione del Manuale diagnostico e statistico, il volume diagnostico molto attendibile e contestato del trattamento della salute mentale negli Stati Uniti e in altri luoghi. A partire dal 2013, sar? sostituito dal DSM V. Il libro ? ancora molto utile, offrendo una valutazione, diagnosi e classificazione completa dei disturbi mentali.

Non ? facile leggere il DSM IV senza un senso della sua struttura, e anche in questo caso, il profano medio potrebbe trovare difficili i termini medici. Principalmente, il libro ? diviso in cinque sezioni, o “assi”, e ogni asse affronta un argomento diverso. I cinque assi discutono diverse questioni importanti nella diagnosi e sono divisi come sindromi cliniche, disturbi della personalit? e dello sviluppo, malattie fisiche, stress dei fattori psicosociali e valutazione dei livelli di funzionamento del paziente.

I primi due assi possono essere i pi? utilizzati, mentre gli ultimi tre aiutano a rendere la diagnosi pi? dettagliata. Dipende molto dalle condizioni e non tutti usano il DSM IV cos? regolarmente. Pu? essere utile per derivare codici per la diagnosi e la fatturazione, poich? la maggior parte dei codici utilizzati nel libro si allinea a quelli utilizzati dalle industrie assicurative. Questo non ? sempre completamente accurato e alcuni psicoterapeuti o psichiatri usano invece altri manuali di codifica.

La maggior parte delle persone che lavorano nella professione di salute mentale ammetterebbe l’utilit? del DSM IV, ma potrebbe anche sostenere che ? ancora un documento imperfetto. Esistono forti argomentazioni sul posizionamento di alcuni disturbi o sulla definizione di altri. Le persone erano profondamente contente che il DSM-IV avesse abbandonato alcune definizioni sgradevoli e pregiudizievoli che contenevano le edizioni precedenti, come definire l’omosessualit? come un disturbo mentale. C’? stata anche molta discussione su come classificare l’autismo, ed ? stato spostato dall’Asse II all’Asse I negli ultimi anni. Le persone spesso propongono nuovi disturbi o criteri pi? recenti che non sempre entrano nel DSM, e questo pu? causare fastidio o costernazione.

Un ulteriore argomento a volte avanzato contro il DSM IV e i suoi sostenitori ? che esprime un pregiudizio clinico estremo contro alcuni approcci psicodinamici profondi o moderni, che si oppongono alla diagnosi automatica prima di conoscere un paziente. Questa critica in realt? parla di un problema molto pi? ampio nel mondo della salute mentale, in cui i medici si trovano ansiosi di diagnosticare inizialmente o profondamente preoccupati per il modello di malattia dei pazienti che deriva da questa attivit? prematura e il suo effetto sull’alleanza terapeutica. Il DSM, per quanto preoccupato per i mezzi di diagnosi scientificamente pi? accurati, ? talvolta visto con disprezzo perch? sembra supportare fortemente la prima visione.