Cos’? il gallo gallico?

Il Gallo gallico o coq gaulois ? un simbolo della nazione e della storia francese, oltre alla sua terra e cultura. Insieme a Marianna di Francia e al giglio, il gallo gallico simboleggia la Francia e il popolo francese, e appare spesso sui sigilli ufficiali. Il Gallo gallico rappresenta anche la Francia negli eventi sportivi internazionali, fungendo da mascotte per molte squadre sportive francesi e talvolta marciando anche nelle cerimonie di apertura delle Olimpiadi.

I galli hanno svolto un ruolo nel simbolismo e nel folklore di molte nazioni per migliaia di anni. Per molte persone, il gallo simboleggia il coraggio e l’audacia mentre difende il gregge contro tutti i venuti, insieme alla virilit?. In Francia, i galli erano spesso usati per decorare le campane delle chiese e le torri di guardia, poich? il gallo simboleggia la vigilanza, mentre si sveglia all’alba per avvisare le persone dell’inizio della giornata. Durante la Rivoluzione francese, il gallo ? apparso spesso nell’arte, a simboleggiare la speranza e la fede, e fino al 1800 il gallo gallico ? apparso sulle monete francesi.

Se conosci il latino, potresti essere consapevole che anche il “gallo gallico” ? un gioco di parole. La parola latina gallus significa gallo (? anche la radice della parola spagnola gallo), e pu? anche essere usata per riferirsi a un cittadino della Gallia, ora conosciuta come Francia. Questo gioco di parole era ben noto in epoca romana, quando molti galli usavano i galli per simboleggiare la loro fedelt? alla Gallia.

Questo emblema nazionale francese appare ovunque. Alcune case francesi, ad esempio, hanno i battenti del gallo, mentre molte aziende francesi usano i galli nei loro loghi o per decorare i loro segni. Il gallo gallico appare anche in alcuni sigilli e loghi governativi, insieme ad altri simboli della Francia, e molti allevamenti francesi hanno un proprio gallo gallico. La resistenza francese ha usato questo simbolo anche durante la seconda guerra mondiale, per ricordare a se stessa la resilienza e il coraggio del popolo francese, esortando i francesi a resistere all’occupazione.