Linum flavum, o lino giallo, ? originario del Mediterraneo orientale e dell’India. ? una delle colture coltivate pi? antiche conosciute, risalente al 30,000 a.C. Il lino giallo viene utilizzato nell’abbellimento del paesaggio e ha molte applicazioni commerciali. La pianta del lino giallo ? purtroppo suscettibile a diverse malattie fungine e virus.
Il lino giallo, noto anche come lino dorato, solin e semi di lino, cresce nelle zone di rusticit? del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti da quattro a nove. Ci? significa che la temperatura pi? bassa tollerata dal lino giallo ? -30? Fahrenheit (-34.4? Celsius). Preferisce crescere in una zona con pieno sole. Il lino giallo fa meglio nel terreno alluvionale o nel terreno argilloso profondo e ricco. Non cresce bene in terreni argillosi, ghiaiosi e sabbiosi. Il suo fabbisogno idrico ? medio, ma non dovrebbe essere sovraccaricato.
Queste piante variano da 6 a 18 pollici (15-45 cm) di altezza; producono fiori gialli brillanti a cinque petali dalla tarda primavera fino alla met? dell’estate. I suoi fiori hanno un diametro da 1/4 a 3/8 pollici (0.63-0.95 cm). Il suo fogliame sempreverde ? sottile, misura da 3/4 a 1-1 / 2 pollici (20-40 mm) di lunghezza. Il lino giallo produce i suoi semi in piccole capsule secche e marroni.
Questa specie di lino viene spesso coltivata nei giardini rocciosi e come pianta ornamentale nel paesaggio domestico. Attirer? api, farfalle e uccelli nel cortile. Poich? tollera la siccit?, alcuni giardinieri lo usano per xeriscaping o per piantare in un paesaggio che non ha bisogno di pi? acqua di quanta ne ottenga naturalmente. Le piante dovrebbero essere distanziate tra i 9-15 pollici (22-38 cm), a seconda delle dimensioni delle piante.
Oggi, il lino viene coltivato commercialmente per semi e fibre. ? usato per fare reti da pesca, tessuti, tinture e carta. Il lino giallo viene anche aggiunto ad alcuni prodotti di bellezza come gel per capelli e sapone. Inoltre, i semi di lino vengono assunti come integratore nutrizionale e hanno dimostrato di abbassare il colesterolo e di aiutare a livellare i livelli di zucchero nel sangue nei diabetici.
Le malattie fungine, come la peronospora dello stelo marrone, il marciume radicale, la ruggine, la muffa e la putrefazione dello stelo e l’appassimento, tendono ad affliggere il lino. Le piante possono essere infettate da pieghe o venire colpite da un caso di clorosi o torsione e piegatura dello stelo. Se uno si ammala, dovrebbe essere isolato da altre piante. I fungicidi sono utili per debellare le infezioni fungine. La clorosi pu? essere prevenuta monitorando i livelli di pH del terreno, senza annaffiare eccessivamente e facendo attenzione quando si usano erbicidi nelle vicinanze.