Cos’è il motore Wankel?

Il motore Wankel, più comunemente indicato come motore rotativo o motore a combustione rotante, è un tipo di motore a combustione interna sviluppato da Felix Wankel. Come suggerisce il nome più comune, è un motore rotativo, il che significa che si basa su un meccanismo molto diverso rispetto a un motore a pistoni tradizionale. Sia i motori a pistoni che i motori Wankel si basano sulla pressione creata dalla combinazione di combustibile combustibile e aria. Un motore Wankel, tuttavia, si basa su un design rotativo anziché su pistoni alternativi. In altre parole, un motore Wankel è un motore rotativo senza pistone.

Un motore a pistoni confina le quattro fasi note come “Otto Cycle” – aspirazione, compressione, combustione e scarico – all’interno di un singolo cilindro. Innanzitutto, è consentita la miscela aria-carburante, che il pistone comprime mentre sale verso la parte superiore della camera. La candela nella parte superiore accende la miscela aria-combustibile compressa e forza il pistone indietro. Questo ciclo provoca la rotazione dell’asta del connettore e dell’albero motore. Nel caso di un’auto, la rotazione fa girare le ruote del veicolo. La maggior parte dei veicoli ha diversi cilindri. Un motore con più cilindri, naturalmente, può generare più potenza.

Un motore Wankel distribuisce le fasi del ciclo Otto tra le aree di un involucro oblungo speciale. Questo involucro contiene un singolo rotore triangolare che viene utilizzato al posto dei pistoni. Il rotore rotante consente la miscela aria-carburante e quindi, attraverso lo stesso movimento, lo comprime in una camera più piccola dell’alloggiamento. La miscela aria-carburante raggiunge la massima compressione quando il rotore raggiunge le candele, ponendo le basi per la combustione.

Poiché un motore Wankel ha meno parti di un motore alternativo, è più leggero e spesso più affidabile. Con un motore Wankel, non sono necessarie parti come valvole, treni valvole e bielle, tipi di hardware che possono aumentare notevolmente il peso di un motore. I motori Wankel guidano veicoli diversi come motociclette, aerei, moto d’acqua e persino alcuni tipi di auto da corsa.

Nonostante le sue dimensioni più compatte, i motori Wankel sono spesso meno potenti e meno efficienti in termini di consumi rispetto alle loro controparti che utilizzano pistoni. L’American Motors Corporation (AMC) ha pianificato di iniziare a utilizzare i motori Wankel nei suoi veicoli, ma ha abbandonato quei piani durante le crisi petrolifere degli anni ’70. Mazda si è avvalsa del motore Wankel, in particolare nella sua linea di auto sportive come la RX-7 e la RX-8, anche se anch’essa si è allontanata soprattutto da loro a causa delle preoccupazioni relative al consumo di carburante.

Felix Wankel, un ingegnere tedesco, sviluppò il motore che portava il suo nome negli anni ’50 e ’60 con l’aiuto di NSU Motorenwerke AG. Ha concepito l’idea nel 1924 prima di vedere finalmente il primo prototipo al lavoro nel 1957.