Il nervo trigemino ? il nervo responsabile delle sensazioni del viso e controlla anche i movimenti del morso e della masticazione. Chiamato anche quinto nervo cranico, il termine latino nervus trigeminus si traduce letteralmente come “tre gemelli”, perch? il nervo si ramifica in tre sezioni su entrambi i lati del viso. Si estende dalla superficie laterale del ponte nel cranio e si divide nel nervo oftalmico, nel nervo mascellare e nel nervo mandibolare.
Quattro dei sei rami del trigemino nervoso fungono solo da nervi sensoriali. I nervi oftalmici danno sensazione alla parte superiore del viso. I nervi oftalmici forniscono diverse parti dell’occhio, nonch? parte della cavit? nasale e della pelle del naso, delle palpebre, delle sopracciglia e della fronte. I nervi mascellari forniscono sensazioni alla parte centrale del viso, comprese le parti della cavit? nasale, i seni nasali, il labbro superiore e la bocca.
I nervi mandibolari sono il pi? grande dei nervi del trigemino e l’unico a causare movimento. Si estendono lungo l’osso mascellare e controllano la sensazione nella mascella inferiore, nel labbro inferiore e nella gomma inferiore. Inoltre, controllano parte dell’attivit? muscolare nella mascella inferiore, che consente al viso di mordere, masticare ed eseguire parte del movimento per la deglutizione. I nervi per il controllo motorio sono i pi? piccoli del trigemino nervoso.
Dalla sua fisiologia ? chiaro che il ruolo pi? importante del nervo trigemino ? quello della sensazione. I nervi sensoriali che lo compongono trovano la loro radice nel pi? grande nervo cranico, che si estende fino al secondo livello cervicale del midollo spinale. D’altra parte, il nervo di controllo del motore trova la sua radice nel nucleo del motore del masticatore, servendo a uno scopo specifico. La sensibilit? del nervo trigemino consente al viso di provare sensazioni sottili, ma consente anche una delle condizioni pi? dolorose conosciute dall’umanit?, chiamata nevralgia del trigemino.
La nevralgia del trigemino si verifica quando il nervo trigemino si infiamma. Il dolore acuto che dura secondi, e talvolta minuti, si estende dall’occhio alla parte inferiore del viso, di solito da un lato. Semplici azioni come masticare o radersi possono scatenare il dolore lancinante.
Generalmente, la nevralgia del trigemino ? pi? comune tra gli adulti pi? anziani, sebbene siano stati osservati casi in pazienti di tutte le et?. La causa di questo dolore ? spesso difficile da trovare. Il gonfiore del cervello ? uno dei principali sospetti, che provoca una vena o un’arteria a toccare il nervo nel cervello. I medici cercano di mitigare il dolore con i farmaci e talvolta anche la chirurgia.