Il Kinabalu National Park ? un parco che contiene la montagna pi? alta della Malesia. L’attrazione di Sabah, nell’isola del Borneo, copre un’area di circa 300 miglia quadrate (pi? di 750 chilometri quadrati). L’area ? diventata un parco nazionale nel 1964 e, a partire dal 2011, ? governata dall’ente Sabah Parks. Si stima che il parco contenga pi? di 100 specie diverse di mammiferi, pi? di 300 specie di uccelli e quasi 5,000 specie di piante.
Nel nord della Malesia, il Kinabalu National Park si trova sulla costa occidentale di Sabah. Ci sono quattro regioni climatiche che compongono il parco, comprese le foreste di conifere e i prati alpini. Questo ? uno dei motivi per cui esiste una gamma cos? diversificata di vita vegetale e animale. Ci sono diverse specie che non si trovano in nessun’altra parte del mondo, incluso il lombrico gigante Kinabalu. Il Kinabalu National Park ospita anche il fiore pi? grande del mondo, la Rafflesia, che fiorisce solo per pochi giorni e ad intervalli irregolari.
I turisti vengono da tutto il mondo per visitare il Kinabalu National Park, ed ? diventata una delle destinazioni turistiche pi? popolari in Malesia. Si stima che pi? di 400,000 persone visitino il parco ogni anno e questo numero continua ad aumentare. L’ente governativo del parco fornisce vari tipi di alloggi, compresi gli chalet, in cui le persone possono soggiornare durante la visita al parco.
Una delle maggiori attrazioni del Kinabalu National Park ? il Monte Kinabalu, alto pi? di 13,000 piedi (pi? di 4,000 metri). Ci sono due sentieri che portano alla montagna, uno dei quali inizia nella zona di Timpohon e un altro conosciuto come il sentiero di Mesilau. Oltre alla sfida di scalare la montagna, molte persone sono attratte da essa per via delle numerose orchidee e piante carnivore che vivono sulle sue pendici. I turisti che vogliono scalare la montagna, che pu? essere un trekking difficile, sono tenuti dalle autorit? del parco ad assumere una guida per il loro viaggio.
Kinabalu National Park ? anche un sito del patrimonio mondiale. ? stato riconosciuto per la prima volta dall’UNESCO, l’ente governativo dell’educazione, della scienza e della cultura, nel 2000 per i suoi forti valori e l’ampia diversit? di piante e animali. Nonostante sia visitato da centinaia di migliaia di turisti ogni anno, lontano dai sentieri la maggior parte del parco ? relativamente incontaminata dall’uomo.