Cos’è il Partito del biglietto verde?

Il Greenback Party era un partito politico americano attivo dal 1874 al 1884. La sua piattaforma principale per vedere il governo controllare esclusivamente il sistema monetario americano e non dovrebbe essere sostenuto da una riserva d’oro o d’argento. Il partito ha preso il nome dalla valuta del biglietto verde, una forma di valuta cartacea utilizzata durante la Guerra Civile che non era supportata dalla Federal Reserve.

Dopo la guerra civile si è discusso se gli Stati Uniti dovessero tornare a una valuta sostenuta dall’oro e dall’argento o mantenere il sistema del biglietto verde. I sostenitori del biglietto verde erano principalmente agricoltori e poveri che vedevano il potenziale per il biglietto verde di aumentare l’inflazione e, si spera, aiutarli a pagare i debiti. Organizzarono e formarono il Greenback Party nel 1874 con questa convinzione come parte fondamentale della loro piattaforma.

Gli sforzi del partito per ottenere sostegno per il biglietto verde fallirono e il Resumption Act del 1875 ordinò che la valuta del biglietto verde fosse gradualmente rimossa dalla circolazione. Decretò inoltre che tutto il corso legale sarebbe stato ancora una volta sostenuto da riserve d’oro e d’argento. Mentre si temeva che la cancellazione della banconota verde avrebbe causato corse bancarie e panico sul valore della cartamoneta, la transizione è avvenuta senza intoppi e senza incidenti di rilievo. Con la sua principale piattaforma politica considerata del tutto irrilevante, il Greenback Party ha cambiato agenda.

Nel 1878, il Greenback Party si ribattezzò Greenback-Labour Party, adottando un’agenda progressista a favore del lavoro. Ha sostenuto idee progressiste come l’imposta sul reddito, la giornata lavorativa di otto ore e il diritto di voto della donna. L’allontanamento da un partito puramente agricolo a uno che accettava i lavoratori dell’industria ha contribuito ad ampliare il suo fascino. Al momento delle elezioni del 1878, contava 1 milione di elettori. Con l’ulteriore sostegno della classe operaia e il continuo sostegno della comunità agricola, il partito indipendente guadagnò 14 seggi al Congresso quell’anno.

Il suo successo fu però di breve durata. Con il miglioramento delle condizioni economiche in tutta l’America durante la prima metà degli anni 1880, il malcontento dei lavoratori si placò. Senza il sostegno dell’operaio dell’industria, il Greenback-Labour Party non era in grado di ottenere voti. La sua popolarità è crollata e l’elezione del 1880 ha visto raccogliere 300,000 voti scarsi per il candidato presidenziale, il generale James B. Weaver. Il suo candidato presidenziale del 1884, il generale Benjamin Franklin Butler, fallì anche nella sua campagna per la Casa Bianca. Dopo questi due successivi fallimenti il ​​partito si sciolse completamente. I leader del Greenback Party hanno continuato a promuovere i diritti dei lavoratori e altri programmi progressisti sia nel Partito sindacale laburista che nel Partito populista.