Cos’è il pigmento di melanina?

Il pigmento della melanina, o semplicemente la melanina, è un composto di pigmentazione da marrone scuro a nero che può essere trovato in diverse parti del corpo di esseri umani e animali. È più comunemente associato al colore della pelle, sebbene gli occhi e i capelli contengano anche melanina. È prodotto da una classe di cellule che producono pigmenti chiamate melanociti, che si trovano nello strato inferiore dello strato esterno della pelle, noto come epidermide. Quando i melanociti creano il pigmento della melanina, un processo chiamato melanogenesi, crea un colore permanente.

Come principale determinante della pigmentazione della pelle, il pigmento della melanina indica una maggiore concentrazione con la pelle più scura e una minore concentrazione con una pelle più chiara. Le persone che hanno una melanina limitata o assolutamente assente sviluppano una condizione chiamata albinismo. Tutti, indipendentemente dalla razza o dall’etnia, hanno più o meno lo stesso numero di melanociti. Il pigmento della melanina è considerato un derivato della tirosina, che è un amminoacido che le cellule usano per la sintesi delle proteine.

I due principali tipi di pigmento di melanina sono l’eumelanina e la feomelanina. Il più comune dei due, l’eumelanina, è il pigmento che si trova nelle persone dalla pelle più scura. È anche responsabile della colorazione dei capelli neri, marroni, grigi e gialli, nonché dell’areola, che è l’area circolare più scura che circonda ciascun capezzolo del seno. La feomelanina è più strettamente associata alle persone dalla pelle più chiara. È responsabile di dare ai capelli un colore che varia approssimativamente dal rosso al giallo, motivo per cui è più comune negli individui dai capelli rossi.

Oltre alla melanogenesi, il pigmento della melanina può essere prodotto dal danno al DNA causato dalle radiazioni ultraviolette (UV). Questo processo è più comunemente indotto dall’abbronzatura, che comporta l’oscuramento della pelle, di solito dai raggi ultravioletti del sole o dalle cabine abbronzanti. Questo tipo di produzione di melanina, tuttavia, a differenza della melanogenesi, non provoca pigmentazione permanente.

Il pigmento della melanina agisce come un fotoprotettore, il che significa che riduce la quantità di danno che le radiazioni UV fanno alla pelle. L’eumelanina è un fotoprotettore molto migliore della feomelanina, che ha un rischio maggiore di diventare cancerogeno o agente cancerogeno della pelle. Concentrazioni più elevate di melanina, tuttavia, pur limitando l’esposizione alla luce solare, privano la pelle di ottenere l’agente necessario per produrre vitamina D.

La stessa logica si applica agli occhi. La melanina che colora l’iride, quella sottile struttura circolare che regola la quantità di luce che va alla retina, la protegge dai raggi potenzialmente dannosi del sole. Le persone con iridi di colore più chiaro sono a maggior rischio.