Qual è l’umor vitreo?

L’umor vitreo o vitreo è un fluido chiaro che riempie l’occhio tra l’obiettivo e la retina. Questo fluido aiuta l’occhio a mantenere la sua forma, con la luce che viene trasmessa attraverso di essa alla retina. Con l’avanzare dell’età, a volte sviluppano problemi in questa zona dell’occhio che portano a floater e macchie scure nella visione. Questi problemi possono essere affrontati con una procedura nota come vitrectomia, in cui viene rimossa parte dell’umor vitreo.

Il 99 percento dell’umor vitreo è l’acqua. Il resto è una miscela di collagene, proteine, sali e zuccheri. Sebbene sia principalmente costituito da acqua, ha una consistenza solida e gelatinosa, e questo aiuta l’occhio a mantenere la sua forma. Il contenuto rimane abbastanza statico nel tempo e non ha vascolarizzazione, quindi una volta che qualcosa entra in questa parte dell’occhio, non si sposterà da solo.

Se gli oggetti entrano nel vitreo, possono essere rimossi in una vitrectomia. In questa procedura, gli strumenti chirurgici vengono inseriti nell’occhio e utilizzati per estrarre attentamente le impurità nell’umor vitreo che causano problemi di vista. Non tutti i punti e i galleggianti sono causati da oggetti in questa parte dell’occhio, ma quando lo sono, una vitrectomia può portare a un radicale miglioramento della qualità della visione molto rapidamente.

Un problema con l’umor vitreo che può svilupparsi è il distacco vitreo, in cui si allontana dalla retina. Questo tende ad essere più comune con l’età e può anche essere accompagnato da una riduzione del vitreo, che può portare a problemi di vista. Più comunemente, quando ciò accade, le persone sperimentano galleggianti nella loro visione che possono essere irritanti o distrarre, rendendo potenzialmente difficile vedere o concentrarsi. Un oculista può esaminare l’occhio per diagnosticare il distacco ed esplorare altre potenziali cause di problemi di vista.

La composizione dell’umor vitreo rimane abbastanza stabile per tutta la vita e, dopo la morte, i ricercatori una volta pensarono che si fosse rotto in modo molto ordinato. Per un certo periodo, in ambito forense era di moda prelevare un campione di questo fluido dopo la morte allo scopo di stimare il tempo della morte. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che la composizione dell’umor vitreo in realtà non si scomponeva regolarmente e prevedibile e che i campioni della stessa persona potevano variare radicalmente; un occhio potrebbe dire che il defunto è deceduto alle 3:00 del pomeriggio, mentre l’altro ha suggerito alle 9:00 di notte. Quando era noto il momento della morte, spesso non corrispondeva alle stime fornite testando il vitreo, quindi questa pratica è stata abbandonata.