Cos’è il Pinna?

Pinna, derivato dalla parola latina per piuma, sono ciò a cui un osservatore casuale di solito si riferisce quando indicano le tue orecchie. La pinna, o padiglioni auricolari, come sono scientificamente noti, sono le parti visibili delle orecchie situate all’esterno della testa. La struttura biologica dell’orecchio esterno è composta principalmente da cartilagine, che fornisce alla pinna una grande flessibilità e capacità di essere posizionata per un ascolto ottimale.

L’anatomia della pinna umana è suddivisa in diversi componenti principali: l’elica, l’antielica, la concha, il trago e il lobo. L’elica è il bordo esterno dell’orecchio, che di solito si piega verso il basso e verso l’interno dall’alto. L’antielica è la forma a Y che si trova appena sotto l’elica ed è la seconda parte più alta dell’orecchio. La concha è la parte cava dell’orecchio situata proprio accanto al canale uditivo e funge da ingresso per l’orecchio interno. Di solito è leggermente coperto dal trago, il piccolo lembo della cartilagine che si affaccia all’indietro. Quando si ascolta la musica attraverso gli auricolari, il trago è la sporgenza che tiene in posizione gli auricolari. Il componente finale, il lobo, si trova nella parte inferiore dell’orecchio ed è l’unica parte dell’orecchio che non è cartilaginea, essendo costituita principalmente da tessuti adiposi. Non ha alcuna funzione biologica nota ed è la posizione più comune per i piercing all’orecchio.

Lo scopo dell’orecchio esterno è quello di raccogliere le onde sonore, reindirizzandole nel canale uditivo in modo che possano essere interpretate e inviate al cervello. È qui che entra in gioco la forma unica del pinna, che li fa agire come imbuti che amplificano le onde sonore e le reindirizzano direttamente nel condotto uditivo. Nel raccogliere e filtrare queste onde sonore, il pinna svolge anche diverse importanti funzioni secondarie. La più importante di queste funzioni secondarie è la localizzazione del suono, ovvero la capacità di individuare l’origine o la posizione di un suono dopo averlo ascoltato. L’architettura biologica della pinna consente all’ascoltatore di determinare la direzione da cui proviene un suono, nonché la distanza del suono dall’orecchio.

Il concetto di localizzazione del suono è fortemente legato all’idea della funzione di trasferimento correlata alla testa (HRTF) perché consente agli esseri umani di localizzare i suoni in tre dimensioni. A causa della terapia ormonale sostitutiva, i suoni possono trovarsi sopra, sotto, davanti, dietro e su entrambi i lati della testa umana. Ciò è dovuto al fatto che la pinna, insieme al cervello e all’orecchio interno, ci consente di creare una mappa mentale tridimensionale che individua la fonte di un rumore. Quando un suono viene udito da entrambe le orecchie, le differenze nella tempistica e nell’angolo di ricezione per ciascun orecchio consentono all’ascoltatore di capire dove si trova il suono rispetto al corpo e quanto è vicina la sorgente. Molte specie, in particolare gli esseri umani, usano questo meccanismo biologico per captare il rilassamento e integrare la gamma limitata di percezione che ricevono dai loro occhi. Poiché gli occhi consentono solo alla maggior parte delle specie di vedere una piccola parte del mondo che li circonda, le orecchie svolgono una funzione cruciale, consentendo agli ascoltatori di determinare se qualcosa richiede attenzione.