Il rilascio fasciale ? uno stile di lavoro corporeo che si concentra sulla fascia, la complessa rete di tessuto connettivo nel corpo che va dalla testa ai piedi. Secondo i professionisti che utilizzano questa modalit?, la fascia pu? contenere una grande quantit? di dolore, tensione e tensione che possono contribuire al dolore dei tessuti molli. Rilasciando lo sforzo sulla fascia, un massaggiatore spera di lenire il dolore dei tessuti molli e aumentare la libert? di movimento per il cliente.
Questo tipo di massoterapia fa parte di una pi? ampia famiglia di modalit? note come terapie dei tessuti molli. La terapia dei tessuti molli si concentra su dolore, lesioni e tensioni nei tessuti molli del corpo. La maggior parte dei terapeuti formati in queste modalit? trattano il sistema dei tessuti molli come un’unit? completa, sottolineando l’idea che il corpo debba essere trattato nel suo insieme per poter affrontare le lamentele principali dei clienti. Le forme di rilascio fasciale sono integrate in una variet? di trattamenti di massaggio, che vanno dal massaggio sportivo al massaggio dei tessuti profondi, e un vantaggio del rilascio fasciale ? che le persone possono eseguirlo su se stesse, con un allenamento adeguato.
Una variet? di cose pu? causare tensione nella fascia. La cattiva postura ? un classico esempio, ma la fascia pu? anche essere stressata da lesioni, esercizio fisico eccessivo e cattiva alimentazione. Nel rilascio fasciale, il terapista cerca le aree in cui la fascia ? ovviamente tesa, cercando principalmente le aree di calore e durezza. Quando viene identificata un’area di tensione, il terapeuta pu? utilizzare diverse tecniche per rilasciarla, incoraggiando il rilassamento della fascia. Questo risolver? la durezza, quindi quando il terapista palpa di nuovo l’area, si sentir? molto pi? morbida.
Quando i terapisti utilizzano il rilascio fasciale diretto, seguono la tensione nella fascia fino alla sua fonte, quindi applicano una leggera pressione sul sito per incoraggiare il rilascio della fascia. Generalmente, dopo che l’area viene trattenuta per uno o due minuti, la tensione si allenta, permettendo alla fascia di allentarsi. I terapisti possono anche affrontare la tensione indirettamente, con delicati allungamenti del corpo intorno all’area problematica.
Il rilascio fasciale pu? essere intenso e talvolta anche doloroso. Sebbene un buon terapeuta si muova lentamente e con attenzione, lavorando entro i limiti del cliente, quando un’area di tensione rilascia la sua tensione, pu? essere momentaneamente doloroso. A volte, il rilascio fasciale fa male anche quando il terapista esercita pressione sull’area rigida.
I clienti potrebbero voler iniziare lentamente, richiedendo il rilascio fasciale indiretto per abituarsi all’esperienza. Il massaggiatore palper? ancora il corpo per cercare le aree target, ma la tecnica utilizzata per rilasciare lo sforzo sar? meno invasiva. I clienti dovrebbero anche fare attenzione a comunicare bene con i loro massaggiatori; se qualcosa fa male, dovrebbero parlare, perch? il dolore intenso pu? essere molto controproducente.