Cos’è il Trattato di Versailles?

Firmato il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, il Trattato di Versailles è stato il più riconosciuto di molti trattati di pace usciti dalla Conferenza di pace di Parigi. Sebbene i combattimenti effettivi nella prima guerra mondiale siano terminati l’11 novembre 1918, quando la Germania ha firmato un armistizio con le potenze alleate, la fine formale della guerra non è arrivata fino alla firma di un trattato di pace. La Conferenza di pace di Parigi fu convocata il 18 gennaio 1919 per fornire una fine formale alla guerra e determinare come sarebbero state gestite le conseguenze. Da quella conferenza derivarono diversi trattati di pace, noti anche come trattati di pace di Parigi. Uno di quei trattati – il Trattato di Versailles – identificò la Germania come l’unica causa della guerra, le fece rinunciare al controllo di notevoli quantità di territorio, impose sostanziali riparazioni finanziarie e ridusse significativamente la sua capacità militare.

Il Trattato di Versailles fu completato nell’aprile del 1919, mesi dopo la fine dei quattro giorni della Conferenza di pace di Parigi. I leader alleati impiegarono diversi mesi di discussioni, compromessi e contrattazioni prima che il trattato fosse presentato alla Germania per l’esame il 7 maggio 1919.

Quando presentato, il trattato comprendeva 440 articoli e numerosi allegati. Al governo tedesco furono date tre settimane per accettare i termini del trattato, che non aveva visto prima della consegna di maggio. Il trattato dichiarò la fine dello stato di guerra tra la Germania e gli Alleati; e, soprattutto, diede agli Alleati il ​​controllo su cosa fare con la Germania e gli Imperi Centrali. Mentre la Germania ha avuto diverse lamentele e modifiche al trattato, l’input del paese è stato quasi del tutto ignorato.

Una parte importante del Trattato di Versailles era che la Germania doveva assumersi la responsabilità esclusiva per l’inizio della guerra. Questo era noto come la “clausola di colpa di guerra”. A causa di questa accettazione di responsabilità, la Germania fu costretta a rispettare diversi termini del trattato duri e rigorosi, tra cui la rinuncia a una percentuale di terra tedesca insieme a tutte le colonie tedesche d’oltremare e la restituzione di tutta la terra che aveva preso dalla Russia.

Anche la capacità militare della Germania era fortemente limitata. Il suo esercito fu ridotto a 100,000 uomini e la sua marina fu ridotta a 15,000 uomini, sei corazzate e nessun sottomarino. La sua forza aerea è stata sciolta. La Germania occidentale doveva essere smilitarizzata e alla Germania era proibito unirsi all’Austria. Questa smilitarizzazione durò fino agli anni ‘1930, quando i leader nazisti iniziarono a rafforzare la propria forza per quella che sarebbe diventata la seconda guerra mondiale che sarebbe iniziata: la seconda guerra mondiale.

Oltre a ridurre il suo controllo territoriale e la forza militare, nell’accettare la War Guilt Clause, la Germania fu tenuta a pagare riparazioni sostanziali. La maggior parte di queste riparazioni è andata in Francia e Belgio per riparare eventuali danni arrecati alle infrastrutture di entrambi i paesi dalla guerra. L’importo delle riparazioni era nell’ordine di miliardi, lasciando la Germania in condizioni di estrema povertà per oltre 20 anni.
Nel corso della storia, il Trattato di Versailles è stato criticato per essere stato eccessivamente duro con la Germania. Il paese ha sofferto tempi finanziari estremamente difficili a causa del Trattato e ha trascorso decenni a cercare di rispettare gli accordi creati. In effetti, diversi storici ritengono che il regime nazista e la seconda guerra mondiale siano stati una diretta conseguenza della durezza che la Germania intraprese a causa del trattato.

Altri trattati risultanti dalla Conferenza di pace di Parigi includevano: il Trattato di Saint-Germain con l’Austria, 10 settembre 1919; il Trattato di Neuilly con la Bulgaria, 27 novembre 1919; il Trattato di Trianon con l’Ungheria, 4 giugno 1920; e, il Trattato di Sèvres con l’Impero Ottomano, 10 agosto 1920.