Cos’è Keriah?

Nella tradizione ebraica, keriah è la pratica di tagliare i propri vestiti come parte della pratica del lutto. Un certo numero di regole e tradizioni rigide circondano keriah, dettando esattamente come deve essere eseguita, chi è autorizzato a farlo e per quanto tempo le persone possono indossare indumenti strappati o strappati. A seconda della pratica personale dell’ebraismo, queste leggi possono essere seguite in misura maggiore o minore; si presume che Dio capirà e perdonerà lievi deviazioni, specialmente quando keriah viene intrapresa in uno stato di genuino dolore.

Il concetto di strapparsi i vestiti durante il processo di lutto è piuttosto antico e diverse culture hanno una tradizione simile. Keriah può essere radicato nella tradizione originale di strapparsi i capelli o artigliare la pelle in lutto; poiché queste pratiche sono vietate dalla legge ebraica, le persone si strappano invece i vestiti. Oltre ad essere un processo rituale e un riconoscimento di estremo dolore, keriah può anche essere molto catartico per le persone in lutto, permettendo loro di esprimere rabbia e tristezza in modo visibile e fisico.

Secondo la tradizione, solo alcuni parenti eseguono keriah in risposta a una morte: figli, figlie, sorelle, fratelli, coniugi, madri e padri. In genere ci si aspetta che le persone si strappino i vestiti quando sentono parlare di una morte, e la keriah può anche essere eseguita appena prima dei servizi o dell’internamento, a volte sotto la supervisione di un rabbino, per assicurarsi che sia eseguita correttamente. I genitori sono incoraggiati ad affittare i loro indumenti sul lato sinistro, appena sopra il cuore, a simboleggiare il fatto che i loro cuori sono lacerati dal dolore, mentre altri parenti si strappano i vestiti sul lato destro. Alcune persone preferiscono indossare un nastro keriah, un nastro nero che viene tagliato simbolicamente, invece di strapparsi i vestiti.

Per tradizione, l’affitto può essere iniziato con un coltello e da qualsiasi persona presente, ma lo strappo deve essere completato dal dolente, a mano. Chiunque abbia più di 13 anni che sia sano di mente partecipa a keriah, anche se a volte i genitori possono strappare gli abiti dei bambini più piccoli in modo che possano partecipare al processo di lutto, esprimendo le loro complesse emozioni con il resto delle loro famiglie. Keriah è praticato sugli strati esterni di indumenti che sarebbero indossati a temperatura ambiente, come camicette o gilet, piuttosto che soprabiti o indumenti intimi.

Keriah è una parte importante del lutto ebraico, che include anche lo shiva, un periodo in cui le persone siedono in lutto. Durante lo shiva, le persone in genere indossano indumenti strappati e non possono cambiarsi, indossare scarpe di pelle o partecipare a una varietà di attività, perché sono considerate in profondo lutto.

Le regole che governano la keriah sono piuttosto complesse e anche le persone di fede ebraica non sempre le conoscono. È perfettamente accettabile chiedere il parere di un rabbino per assicurarsi di eseguire correttamente la keria, e molti rabbini sono felici di fare visite a domicilio per parlare con le famiglie in lutto, durante le quali possono anche mostrare alle persone come eseguire correttamente la keria.