Cos’? Klonopin?

Klonopin? (clonazepam) ? un farmaco orale prescritto utilizzato nel trattamento di vari disturbi di salute mentale, come ansia, disturbo di panico e depressione. Tuttavia, poich? il farmaco possiede propriet? anticonvulsivanti, ? anche prescritto per scoraggiare le convulsioni associate all’epilessia, nonch? per sottomettere i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo. Sebbene noto come Klonopin? negli Stati Uniti, questo farmaco ? venduto in altre parti del mondo con il nome commerciale di Rivotril?. Il segmento farmaceutico della societ? con sede in Svizzera, Hoffmann?La Roche, Ltd, distribuisce questo farmaco al mercato globale.

Membro della famiglia dei farmaci psicotropi delle benzodiazepine, Klonopin? ? un agente che altera l’umore che colpisce il sistema nervoso centrale. L’effetto biochimico nel cervello ? ci? che conferisce al farmaco la capacit? di influenzare la percezione e il comportamento. Sfortunatamente, questa qualit? ? anche ci? che porta ad abusare intenzionalmente di questa sostanza.

L’azione farmacologica di Klonopin? ? quella di potenziare la funzione di un importante inibitore della neurotrasmissione noto come acido gamma aminobutirrico (GABA) legandosi ai suoi siti recettoriali. Ci? porta alla soppressione dell’attivazione neurale o, pi? specificamente, alla deterrenza delle scariche rapide collegate alle convulsioni. ? anche ad azione rapida. Infatti, Klonopin? ha un tasso di assorbimento di quasi il 90% con concentrazioni ematiche ottimali che vengono raggiunte entro appena un’ora dall’ingestione. Questo alto grado di biodisponibilit? ? probabilmente dovuto al fatto che il farmaco ha molti siti recettoriali disponibili al di fuori del sistema nervoso centrale, compresi quelli che si trovano nella muscolatura liscia, nei mastociti e in diversi organi principali.

Come altri farmaci psicotropi, ci sono alcuni rischi associati all’assunzione di Klonopin?. Per prima cosa, potrebbe esserci il pericolo di sviluppare una dipendenza chimica dall’uso a lungo termine o abituale. Questo rischio sembra essere particolarmente evidente quando questo farmaco viene utilizzato ripetutamente per contrastare l’insonnia. Tuttavia, se utilizzato in modo responsabile e sotto la guida di un professionista sanitario, i potenziali benefici possono superare questo rischio.

All’estremo opposto c’? la questione del ritiro. ? assolutamente fondamentale che il paziente venga “svezzato” da questo farmaco in fasi incrementali. In caso contrario, possono verificarsi grave ansia e irritabilit?. In effetti, l’interruzione improvvisa e completa di questo farmaco pu? favorire episodi psicotici, tra cui disforia (depressione) e allucinazioni. Inoltre, possono verificarsi convulsioni sporadiche, anche in coloro che non ne hanno sperimentate prima di assumere il farmaco.

In termini di effetti collaterali generali, Klonopin? pu? produrre sonnolenza e compromettere la funzione cognitiva e motoria. A causa di questa azione, il farmaco di solito non ? raccomandato per i bambini piccoli o gli anziani. Inoltre, questo farmaco pu? interferire con i normali cicli REM, il che significa che i modelli di sonno possono essere influenzati e si pu? avvertire intontimento al risveglio. Infine, Klonopin? non deve essere usato durante la gravidanza se non attentamente monitorato da un medico poich? esiste un aumentato rischio di difetti alla nascita.