Cos’è la bachelite?

La bachelite è un altro nome per la resina fenolica, una prima forma di plastica. Oggi, gli oggetti realizzati in bachelite sono considerati altamente collezionabili, sebbene nei suoi giorni di gloria degli anni ‘1930 e ‘1940, fosse vista come un’alternativa economica ai materiali di alta gioielleria come la giada e la perla.
Un chimico di origine belga di nome Leo Baekeland ha usato i suoi profitti dalla vendita di Velox, un trattamento cinematografico utilizzato dai giornali, per creare un laboratorio indipendente a Yonkers, New York intorno all’anno 1901. Il Dr. Baekeland ha trascorso diversi anni a lavorare su un durevole rivestimento per le piste delle piste da bowling, simile agli odierni sigillanti protettivi per pavimenti in poliuretano. Ha combinato acido carbolico e formaldeide per formare resina fenolica. Questa resina rimarrebbe colabile abbastanza a lungo da poter essere applicata ai pavimenti in legno duro, ma poi diventerebbe insolubile e impermeabile dopo l’indurimento. Il Dr. Baekeland brevettò questa prima forma di plastica e fondò la sua società di bachelite intorno al 1910 per commercializzarla all’industria pesante e ai produttori di automobili. La bachelite potrebbe essere utilizzata per isolanti elettrici o come rivestimento isolante per cablaggi automobilistici.

Dopo un decennio di applicazioni principalmente industriali, la bachelite è presto entrata nel mercato dei consumatori. Thomas Edison lo usò come base per i suoi primi dischi fonografici commerciali. Era anche usato per formare palle da biliardo e come manici decorativi per posate e specchi portatili. La bachelite potrebbe essere fusa e versata in stampi di piombo per formare la forma di bicchieri, vasi di fiori, strumenti musicali e altri beni di consumo. Ha sostituito una precedente forma di plastica più infiammabile chiamata celluloide.

I prodotti in bachelite non venivano spesso prodotti in serie attraverso un processo di stampaggio a iniezione. Gli artigiani che volevano creare gioielli o altri oggetti decorativi lo ordinavano sotto forma di cilindri o blocchi. Gli utensili manuali e le smerigliatrici a motore consentirebbero agli artigiani di ritagliare singoli pezzi per la rivendita. I gioielli in bachelite sono diventati la rabbia tra i consumatori alla moda, ma il loro costo relativamente basso li ha resi popolari anche tra il grande pubblico durante la Depressione. Nel 1927, il brevetto originale è scaduto ei diritti del processo sono stati acquistati da una società chiamata Catalin. I produttori hanno imparato ad aggiungere una gamma completa di colori alla resina e la bachelite-catalina ha continuato ad essere popolare fino alla fine degli anni ‘1940.

Alla fine, il processo ad alta intensità di manodopera di Bakelite-Catalin si è rivelato la sua rovina. Dopo la seconda guerra mondiale, la produzione di massa divenne la parola d’ordine dell’industria della plastica e questa prima forma divenne un piacevole ricordo. I collezionisti oggi lo premiano per la sua patina e la sua versatilità. I commercianti senza scrupoli, tuttavia, hanno cercato di vendere altri articoli in plastica come autentica bachelite. Un test per l’autenticità è chiamato test hot pin. Gli acquirenti interessati dovrebbero trovare un’area poco appariscente dell’oggetto in questione e applicare uno spillo riscaldato. La vera bachelite emana un odore caratteristico mentre si scioglie, molto simile al profumo dei capelli umani bruciati. Se lo spillo fonde l’oggetto ma non viene rilevato alcun odore di formaldeide/capelli bruciati, è molto probabile che si tratti di un’imitazione.