Cos’? la cheratite fungina?

Con la cheratite, la cornea si irrita e si gonfia. Questo pu? accadere a causa di una serie di cause. Una potenziale causa ? l’infezione attraverso un fungo (lievito o muffa). Se un’infezione fungina provoca cheratite, questa condizione ? chiamata cheratite fungina. La condizione richiede un trattamento in modo che l’infiammazione della cornea sia sotto controllo.
Una persona potrebbe non sapere se ha una cheratite fungina o una cheratite causata da batteri. In effetti, non ? facile da diagnosticare, anche all’esame di un oftalmologo. I segni di cheratite fungina di solito iniziano con le palpebre rosse o irritate e poi progrediscono verso ulteriori sintomi. Questi possono includere bruciore agli occhi o prurito ripetuto.

Alcune persone notano un’eccessiva lacrimazione o lacrimazione di un singolo occhio, che ? anche iniettato di sangue. Potrebbe essere possibile vedere un punto bianco sulla cornea (anche se non sempre). Tollerare la luce diventa pi? difficile e molti hanno la fotosensibilit?. In generale le persone potrebbero notare una riduzione della capacit? di vedere le cose. Un’altra caratteristica della cheratite fungina ? il dolore agli occhi, che pu? essere significativo.

Ci sono alcuni modi in cui ? probabile che si verifichi la cheratite fungina. Il contatto diretto con la materia vegetale all’occhio, come essere colpito da un ramo, potrebbe trasferire alcune forme di funghi all’occhio, che poi inizia a crescere. A met? degli anni 2000, c’? stato un forte aumento dei casi di cheratite fungina a causa di persone che usavano lenti a contatto contaminate. Quando il problema ? stato scoperto, le lenti sono state rimosse dal mercato. Gli utilizzatori di lenti a contatto sembrano in generale pi? a rischio di contrarre questa condizione, ma anche la capacit? dei funghi di accumularsi negli occhi pu? essere pi? probabile nelle persone che hanno un sistema immunitario soppresso. Tuttavia, a volte la condizione si verifica in persone in ottima salute.

? estremamente importante che le persone con cheratite vedano un oftalmologo per la diagnosi. Se la condizione ? cheratite fungina o di origine batterica, deve essere trattata per proteggere la cornea. I medici possono prelevare un piccolo tampone nell’occhio per confermare la presenza di batteri o funghi. Quelle queste condizioni sono correlate, non possono essere trattate allo stesso modo. ? probabile che l’aggiunta di colliri antibatterici a un occhio infetto da funghi peggiori il problema. Quindi, in sostanza, i medici vorranno confermare l’agente che crea la cheratite prima di offrire il trattamento.

Il trattamento ? spesso sotto forma di colliri antimicotici. Per i casi molto gravi, potrebbero essere presi in considerazione farmaci antimicotici orali, sebbene non siano ritenuti efficaci. Con il progredire del trattamento, le persone vengono solitamente avvertite di non toccare gli occhi pi? di quanto sia necessario per prevenire la diffusione della cheratite fungina. Il lavaggio delle mani dopo ogni contatto tra le mani ? fortemente raccomandato. I portatori di lenti a contatto potrebbero dover rinunciare a indossare le lenti mentre il trattamento ? in corso e potrebbero dover sostituire le lenti attuali in modo che l’infezione non si ripresenti dopo che ? stata trattata.

Trattare con successo il trattamento della cheratite fungina pu? essere un processo lungo e difficile. Oltre ai colliri quotidiani, potrebbero essere necessari diversi farmaci per tenere sotto controllo l’infezione.