La stenosi spinale cervicale ? un restringimento del canale spinale, che deriva pi? frequentemente da usura, cattiva postura, invecchiamento e artrite. Nel tempo, i dischi che attutiscono la vertebra perdono le loro capacit? di assorbimento degli urti e le ossa che compongono la colonna vertebrale perdono la loro flessibilit?. A volte questa degenerazione porta anche a speroni ossei che comprimono le radici nervose. Mentre le misure conservative possono aiutare a ridurre il dolore, la chirurgia pu? rendersi necessaria se la stenosi cervicale progredisce. La chirurgia della stenosi spinale cervicale comprende diverse procedure che mirano a ridurre la pressione sul midollo spinale e sulle radici nervose. L’intervento chirurgico pu? aiutare ad alleviare i problemi che derivano da tale pressione, tra cui debolezza, intorpidimento e dolore.
Le persone che soffrono di dolore al collo, intorpidimento delle mani, instabilit? o mancanza di coordinazione possono essere indirizzate a un neurochirurgo per la valutazione e la possibile diagnosi di stenosi del rachide cervicale. Gli strumenti diagnostici possono includere la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata (TC), gli studi della conduzione nervosa, i raggi X e i mielogrammi. Sulla base della diagnosi, il medico pu? prima raccomandare misure conservative, come terapia fisica, riduzione dell’attivit?, farmaci antinfiammatori e iniezioni di corticosteroidi. Se la terapia conservativa ? inadeguata, pu? essere raccomandata la chirurgia.
Esistono quattro tipi di chirurgia della stenosi spinale cervicale: discectomia, corpectomia, microdiscectomia e laminectomia. Una quinta procedura, chiamata fusione spinale, viene talvolta utilizzata in combinazione con molti di questi interventi chirurgici. Per un piccolo gruppo di pazienti, una fusione spinale pu? essere eseguita come operazione autonoma per correggere l’instabilit? spinale e aiutare ad alleviare il dolore.
Una discectomia viene eseguita dalla parte anteriore del collo e riduce la pressione sulle radici nervose rimuovendo uno o pi? dischi ed eventuali speroni ossei. Lo spazio tra le vertebre pu? essere riempito con innesti ossei, viti e talvolta una piastra metallica, che alla fine si fonder? e stabilizzer? il rachide cervicale. La corpectomia, spesso necessaria per le stenosi multilivello, prevede l’asportazione di una o pi? vertebre oltre che dei dischi. Viene anche eseguito dalla parte anteriore del collo e lo spazio lasciato dopo la rimozione della vertebra viene stabilizzato attraverso la fusione spinale.
Una microdiscectomia, a volte chiamata facetectomia, viene eseguita attraverso la parte posteriore del collo. Questa procedura pu? essere utilizzata in casi come una grande ernia del disco situata a lato del midollo spinale. Le faccette articolari sono i collegamenti che collegano una vertebra alla successiva: questa procedura rimuove parte della faccetta articolare ed eventuali speroni ossei. Spostando delicatamente la radice nervosa di lato, ? possibile ridurre la pressione causata dall’ernia del disco. In questa procedura, la fusione spinale non ? normalmente richiesta e il tempo di recupero ? solitamente pi? breve, ma il problema potrebbe ripresentarsi, poich? il disco potrebbe erniare di nuovo.
Una laminectomia viene eseguita attraverso la parte posteriore del collo e rimuove parte della lamina ossea, situata nella parte posteriore delle vertebre, nonch? eventuali speroni ossei o frammenti di disco. Una procedura correlata, la laminotomia, a volte pu? essere eseguita tramite endoscopia.
Ciascuna delle procedure descritte ha i suoi vantaggi e svantaggi, e un potenziale paziente dovrebbe discuterne con il suo chirurgo. Come tutte le operazioni, la chirurgia della stenosi spinale cervicale comporta rischi e complicazioni che, sebbene rare, dovrebbero essere discusse con il chirurgo e valutate attentamente rispetto ai potenziali benefici.