La gengiva è un tessuto connettivo resistente che riveste la base dei denti, tenendoli in posizione e proteggendo la mascella e le radici dei denti dalle infezioni. Conosciute informalmente come gengive, le gengive sono una parte molto importante dell’anatomia orale e prendersi cura di esse è fondamentale per mantenere la salute orale. I problemi con la gengiva possono essere identificati durante gli esami orali di routine o rilevati da pazienti che manifestano cambiamenti nella bocca.
Questo tessuto connettivo ha un forte sottostrato fibroso, ricoperto da uno strato di membrane mucose. Le gengive sono molto resistenti, progettate per resistere a traumi da masticazione e cibi duri che entrano in bocca. La base di questo tessuto è saldamente ancorata all’osso, mentre la porzione superiore è libera, consentendo alla gengiva di scorrere tra i denti per aiutarli a stabilizzarli e mantenerli in posizione. Oltre ad ancorare i denti, la gengiva crea anche un sigillo che impedisce a batteri, placca e altro materiale estraneo di entrare nelle radici dei denti, dove potrebbe causare traumi o infezioni.
Quando la gengiva di un paziente si infiamma cronicamente, la condizione è nota come gengivite. I sintomi classici della gengivite possono includere cambiamenti nel colore della gengiva, insieme a gonfiore e sanguinamento. I pazienti possono scoprire che le loro gengive sono molto tenere dopo essersi lavati i denti o che le gengive sanguinano liberamente dopo l’igiene orale o dopo aver mangiato. La gengivite può portare a complicazioni che includono infezioni gravi ed è un problema che deve essere affrontato.
Nel tempo, la gengiva può recedere. A volte la recessione gengivale è causata da gengivite, ma può anche essere associata ad altri problemi orali o verificarsi da sola. Le gengive che si ritirano sono motivo di preoccupazione perché possono esporre un paziente al rischio di infezioni e destabilizzare i denti. Altre malattie gengivali possono includere il cancro gengivale, in cui le cellule delle gengive diventano maligne, e l’iperplasia gengivale, in cui le gengive crescono notevolmente ingrossate.
Prendersi cura della gengiva include lavarsi regolarmente i denti, usare il collutorio per mantenere la bocca pulita e usare il filo interdentale tra i denti per rimuovere l’accumulo prima che abbia la possibilità di svilupparsi in placca e tartaro. Anche le pulizie regolari dei denti promuovono la salute dentale e danno al dentista l’opportunità di ispezionare le gengive per confermare che siano in buone condizioni. I pazienti che manifestano i sintomi della malattia gengivale dovrebbero fissare un appuntamento con un dentista per un esame, poiché la prognosi migliora notevolmente quando l’intervento viene fornito tempestivamente.