Il carico allostatico ? il costo fisico ed emotivo per affrontare le circostanze stressanti per lunghi periodi di tempo. A volte questo termine ? definito come sinonimo di stress, ma ? proprio la natura della risposta allo stress del corpo e il modo in cui viene trasportata ed elaborata che determina il carico. ? stato affermato che carichi pi? pesanti rischiano lo sviluppo di malattie croniche. Inoltre, non solo le risposte biochimiche o neurochimiche, ma anche i comportamenti inutili, le esperienze infantili difficili e la presenza di ansia o disturbi dell’umore aumentano questo carico di stress cronico. Ci sono alcuni modi suggeriti per misurare il peso di un carico allostatico e per ridurne l’impatto.
Gli individui gestiscono lo stress in modi diversi, ma i periodi di forte stress sono legati alla produzione di sostanze chimiche come cortisolo e catecolamine, come adrenalina, norepinefrina e dopamina. A breve termine, quantit? maggiori di queste sostanze chimiche aiutano le persone a far fronte allo stress. D’altro canto, lo stress cronico pu? portare a una sovrapproduzione di queste sostanze chimiche e a meccanismi difettosi nel disattivare la risposta chimica. A volte il corpo produce anche cortisolo e catecolamine in situazioni che normalmente non sarebbero percepite come stressanti.
Queste risposte aggiuntive cessano di essere utili e, invece, diventano sempre pi? dannose dal punto di vista fisico. Cominciano a causare un rischio elevato di malattie cardiache, ipertensione e colesterolo alto. Inoltre, un carico allostatico cronicamente elevato significa che le persone hanno maggiori probabilit? di scegliere comportamenti di coping che aumentano il rischio di malattia, come il fumo, il bere e l’uso di droghe. In alternativa, le persone potrebbero non fare esercizio fisico o mangiare troppo.
Non tutte le persone gestiscono lo stress allo stesso modo, e alcuni sembrano essere in grado di affrontarne molto di pi? pur facendo buone scelte e prendendosi cura di se stessi. Un carico allostatico in questi pazienti pu? essere inferiore. Al contrario, alcuni individui sembravano predisposti a portare un carico pi? pesante. Livelli di risposta allo stress pi? elevati si verificano spesso in coloro che sono stati abusati e trascurati da bambini e nelle persone con disturbi dell’umore e d’ansia. Questi scenari si traducono quindi in un rischio elevato per malattie gravi e croniche.
Ci sono modi per misurare un carico allostatico. Alcuni professionisti suggeriscono di utilizzare scale di stress, ma questo potrebbe non essere particolarmente efficace. Una scala pu? valutare l’attuale esperienza di stress di una persona, ma non parla del modo in cui la elabora nel tempo. Misure migliori valutano i livelli di catecolamine e cortisolo e potrebbero persino testare condizioni come obesit?, ipertensione, livelli elevati di colesterolo e malattie cardiache.
Inoltre, l’assistenza psicoterapeutica determina quali tipi di comportamenti una persona ha sviluppato per far fronte allo stress elevato. Un’accurata anamnesi del cliente pu? valutare la frequenza con cui i clienti si sono percepiti come sotto stress. La psicoterapia diagnostica anche disturbi psichiatrici e pu? identificare esperienze infantili negative che possono corrispondere a un carico allostatico pi? elevato. Inoltre, il lavoro terapeutico nelle aree di riduzione e gestione dello stress pu? modificare i meccanismi fisiologici di coping nel tempo, riducendo cos? il rischio di sviluppare alcune malattie croniche.