Cos’? la giurisprudenza islamica?

La giurisprudenza islamica ? un sistema di teoria e pratica legale, noto come fiqh, che si basa sulla legge sacra, o sharia, derivata direttamente dal Corano, dalla Sunnah e dall’Antico Testamento. Questi materiali originali sono stati ampliati e interpretati da studiosi e insegnanti di diritto islamico. Le sentenze e le dottrine della giurisprudenza islamica coprono molti ambiti, ma molta attenzione ? dedicata ai temi della fede e dell’osservanza religiosa. Anche le questioni che riguardano la coesione e la struttura delle comunit? sono centrali in questo sistema di studi legali.

Tutte le principali religioni monoteiste del mondo hanno una tradizione di legge religiosa. Tutti basano quelle tradizioni su fonti scritturali che sono ritenute infallibili, e poi tutti estrapolano da quelle fonti per rispondere a domande che vanno oltre lo scopo diretto dei materiali di origine originale. Nella giurisprudenza islamica, le opinioni dei giuristi, o faqih, hanno un grande peso ma non sono ritenute assolutamente corrette e possono essere contestate. I comandamenti diretti delle scritture non possono essere contraddetti, ma, come nel caso di altre religioni monoteiste, possono essere interpretati, partendo dal presupposto che mentre l’intento divino ? eterno e perfetto, la comprensione umana certamente non lo ? e potrebbe cambiare e migliorare con il tempo .

Gli studiosi di diritto nel mondo islamico hanno concentrato gran parte della loro attenzione su questioni di comportamento e classificano varie azioni in uno spettro che include attivit? obbligatorie, raccomandate, consentite, scoraggiate e proibite. La preghiera, il digiuno e la carit? sono tra le azioni obbligatorie, mentre la bestemmia e gli atti che violano i Dieci Comandamenti sono tra quelli proibiti.

Le pratiche religiose sono strettamente regolate dalla giurisprudenza islamica. Viene spiegata la pratica della preghiera quotidiana e del pellegrinaggio. Vengono affrontate anche altre pratiche di valenza primariamente spirituale, che spesso hanno a che fare con tab? legati alla pulizia, sia fisica che spirituale.

La comunit? occupa un posto molto importante nel pensiero islamico ed ? altrettanto importante nella giurisprudenza islamica. Fiqh affronta questioni di carit? ed economia nel tentativo di mitigare gli effetti dirompenti sia della ricchezza che della povert?, imponendo tali pratiche come una tassa sui musulmani ricchi da utilizzare per aiutare i poveri. La famiglia ? vista come un elemento chiave della comunit? e gran parte della giurisprudenza islamica si occupa di questioni relative al matrimonio e al divorzio e agli scambi di propriet? che li accompagnano, nonch? alle pi? ampie alleanze familiari che i matrimoni sono stati spesso progettati per promuovere.

Sono sorte divisioni tra i faqih, poich? la giurisprudenza islamica si ? evoluta in direzioni diverse all’interno delle diverse parti del mondo islamico. La divisione pi? pronunciata ? tra sunniti e sciiti, poich? le diverse usanze e pratiche di questi due gruppi sono state incarnate in due diverse concezioni del diritto. Anche ciascuna di queste due parti si ? fratturata e i dibattiti su questioni di diritto continuano all’interno di entrambe le comunit?.