Come documento preparato da un contabile indipendente, la lettera del commercialista funge da precursore della relazione finanziaria preparata che descrive in dettaglio le condizioni attuali delle condizioni finanziarie di una determinata societ? o organizzazione. Ecco alcune nozioni di base sulla lettera del commercialista, inclusi esempi di ci? che ? incluso nel corpo di questo documento.
Spesso definito come il parere di un commercialista, lo scopo della lettera del commercialista ? fornire una documentazione specifica per la portata della revisione contabile svolta dall’agenzia contabile. Generalmente, le lettere dei commercialisti non entrano nei dettagli che sono coperti nel corpo del rapporto che seguir? presto. Tuttavia, non ? insolito che la lettera di un commercialista faccia riferimento a determinate sezioni del rapporto, se il commercialista ritiene che ci? sarebbe utile per le organizzazioni sottoposte a revisione contabile.
Poich? il testo della lettera del commercialista ? incentrato sul compito da svolgere, ? fuori dall’ambito di questo tipo di documento formulare qualsiasi tipo di raccomandazione o proiezione relativa al futuro finanziario dell’organizzazione. Mentre i ragionieri sono sempre felici di sedersi con i clienti e discutere potenziali opzioni per il futuro, non ? compito della maggior parte dei ragionieri offrire consulenza su investimenti o costruzione di un portafoglio finanziario.
Invece, l’attenzione ? spesso pi? sulla falsariga di evidenziare le aree all’interno dei registri finanziari mantenendo i processi dell’organizzazione che devono essere migliorati. Spesso, questo feedback costruttivo su come migliorare i processi contabili interni di un’organizzazione render? il processo contabile pi? semplice per tutti i soggetti coinvolti e probabilmente porter? a un migliore utilizzo delle risorse disponibili.
La lettera dei ragionieri ? sempre firmata dal contabile pubblico indipendente che ha supervisionato o condotto la revisione dei libri contabili e dei registri dell’organizzazione. In alcuni casi, un sigillo accompagna la firma, attestante l’identit? del contabile.
Uno degli scopi principali alla base della lettera del commercialista ? quello di fornire un documento pi? piccolo che attiri rapidamente l’attenzione sulle aree in cui l’organizzazione deve apportare miglioramenti al proprio processo contabile. La lettera pu? anche includere suggerimenti per risorse che aiuteranno a raggiungere tali obiettivi. Inoltre, la lettera del commercialista ? essenzialmente una certificazione secondo cui i dati utilizzati per la revisione contabile sono considerati proprietari e riservati. La lettera verificher? che a nessuno che non ? coperto da un patto di riservatezza sia stato consentito l’accesso ai dati e che i dati continueranno a essere considerati informazioni proprietarie.