Cos’è la mitomicina C?

La mitomicina C è un farmaco utilizzato principalmente nella chemioterapia per il trattamento di un gran numero di tumori. In questa veste viene solitamente somministrato per via endovenosa per il cancro nella zona della testa e del collo, del polmone e della mammella, del cancro dell’utero e della cervice, nonché per il cancro del retto, del colon, del pancreas e dello stomaco. È spesso usato come infusione nella vescica o nel peritoneo come farmaco topico. Usato localmente dopo un intervento chirurgico agli occhi o in seguito a dilatazione esofagea o tracheale per stenosi, sembra ridurre le cicatrici.

I farmaci sono suddivisi in categorie, alcuni in base ai loro attributi chimici e terapeutici. La mitomicina C si trova in diverse categorie che danno informazioni sul modo in cui funziona, sia nelle capacità antitumorali che anti-cicatrici. La prima categoria, ufficialmente chiamata agenti immunomodulatori, indica che il farmaco può migliorare o abolire i processi del sistema immunitario. La categoria successiva, gli agenti antineoplastici, è per le sostanze che possono prevenire o inibire la crescita di tessuti anormali.

La mitomicina C è anche classificata come antibiotico citotossico. Ciò significa che è un antibiotico, un farmaco che può uccidere i batteri o rallentarne la crescita attraverso il suo effetto tossico su determinate cellule. Un’altra caratteristica della mitomicina C a cui non viene data una classificazione specifica è agire come agente alchilante alterando i geni delle cellule che si stanno rapidamente dividendo, come fanno le cellule tumorali, causando la morte di alcune cellule.

Altre due funzioni hanno un effetto genetico. Una funzione è come reagente di reticolazione; collega i filamenti di DNA, danneggiandoli in un modo che impedisce loro di funzionare correttamente o di replicarsi fino a quando non vengono riparati. L’altra funzione è quella di inibire la produzione di cellule di acido ribonucleico (RNA) o acido desossiribonucleico (DNA).

Le persone possono avere paura della chemioterapia a causa dei suoi effetti collaterali. Gli effetti collaterali comunemente noti di molti farmaci chemioterapici, inclusa la mitomicina C, sono perdita di capelli, affaticamento, nausea e vomito, perdita di appetito e altri problemi di stomaco. Questi sono fastidiosi e in qualche modo debilitanti, ma generalmente non pericolosi per la vita. Gli effetti collaterali più gravi della mitomicina C sono problemi polmonari, in particolare la fibrosi polmonare, che è la cicatrizzazione dei tessuti polmonari; ridotta produzione di cellule del sangue; e la sindrome emolitico-uremica associata al cancro (C-HUS), che consiste principalmente in problemi ai reni e al sangue. I medici possono monitorare questi problemi attraverso i raggi X del torace e gli esami del sangue e delle urine, in particolare quelli che indicano come funziona il rene.

La mitomicina C può essere utilizzata da sola come singolo farmaco chemioterapico. Può anche essere combinato con altri farmaci, che variano a seconda del tipo di cancro da trattare. Quando si combatte il cancro del retto metastatico, può essere combinato con fluorouracile e leucovorin. Nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule, può essere unito a cisplatino e vindesina. I trattamenti endovenosi vengono somministrati più spesso ogni sei-otto settimane.