Cos’? la neovascolarizzazione coroideale?

La neovascolarizzazione della coroide ? un problema oculare comune che comporta una raccolta anormale di vasi sanguigni nello strato protettivo del tessuto oculare chiamato coroide. La condizione ? strettamente associata alla degenerazione maculare senile (ARMD), sebbene possa verificarsi anche nei giovani che soffrono di lesioni o infezioni agli occhi. La perdita della vista ? probabile se il problema non viene riconosciuto e trattato immediatamente. I pazienti sono spesso in grado di recuperare parte della vista con farmaci o interventi chirurgici correttivi.

La coroide si trova appena sotto lo strato pi? esterno del tessuto oculare. ? composto da minuscoli vasi sanguigni che forniscono nuovo ossigeno alla retina. Lo strato interno della coroide, noto come membrana di Bruch, fornisce anche protezione e ammortizzazione per l’occhio interno. La neovascolarizzazione della coroide si verifica quando nuovi vasi sanguigni proliferano nella coroide a causa di una rottura o di un’altra anomalia della membrana di Bruch. I medici non comprendono appieno il motivo per cui si generano nuovi vasi sanguigni, sebbene abbiano identificato diverse condizioni che portano al loro sviluppo.

La maggior parte dei casi di neovascolarizzazione coroideale sono secondari alla ARMD umida, una condizione che inizia quando i vasi sanguigni sotto la retina si espandono e esercitano pressione sulla membrana di Bruch, causando infine irritazione o rottura. ? pi? probabile che l’ARMD umida colpisca le persone di et? superiore ai 60 anni. Alcuni casi di neovascolarizzazione coroideale derivano da traumi agli occhi, come un’ustione chimica o un frammento di vetro che si incastona nell’occhio. Meno comunemente, tumori, difetti congeniti, malattie autoimmuni o infezioni che raggiungono l’occhio possono danneggiare la membrana di Bruch.

Il sintomo fisico pi? significativo della neovascolarizzazione coroideale ? il graduale peggioramento della vista. I problemi alla vista di solito iniziano con un leggero offuscamento e difficolt? a mettere a fuoco davanti a s?. Inoltre, un occhio pu? apparire pi? rosso del solito poich? sangue e liquidi si accumulano davanti alla retina. Senza trattamento, i vasi sanguigni possono eventualmente spostare la retina o causare cicatrici significative sul tessuto sottostante, portando alla perdita totale e permanente della vista.

Un oculista di solito pu? diagnosticare la condizione eseguendo una procedura chiamata angiografia con fluoresceina. Il medico prima inietta un colorante fluorescente nella coroide, quindi acquisisce un’immagine diagnostica utilizzando una macchina a raggi X specializzata. Il colorante penetra nei vasi sanguigni e si presenta sui risultati dell’imaging, consentendo allo specialista di determinare la natura e la gravit? della condizione.

Il trattamento per la neovascolarizzazione coroideale prevede in genere iniezioni di farmaci, chirurgia laser o una combinazione dei due. Un medico pu? iniettare farmaci direttamente nella coroide interessata per aiutare a prevenire l’ulteriore accumulo di nuovi vasi sanguigni. Una popolare procedura non invasiva chiamata terapia fotodinamica comporta l’esposizione della coroide a onde luminose ad alta intensit? nel tentativo di ablare i vasi sanguigni. In caso di grave neovascolarizzazione coroidale, un chirurgo pu? essere in grado di tagliare la coroide ed asportare manualmente il tessuto cicatriziale. Gli esiti del trattamento variano in base alla gravit? e alla causa sottostante della condizione, ma molti pazienti sperimentano sollievo dopo le cure immediate.