Cos’? la pericardiocentesi?

Una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere il liquido dal sacco pericardico del cuore ? nota come pericardiocentesi. La procedura ? generalmente condotta per determinare la causa della pericardite ricorrente, una condizione che contribuisce all’infiammazione del pericardio, o sacco pericardico. Come con qualsiasi procedura medica, ci sono rischi associati alla pericardiocentesi e questi dovrebbero essere discussi con un operatore sanitario qualificato prima dell’intervento.

Gli individui che si ammalano di un’infezione virale o batterica possono sviluppare complicazioni che includono l’infiammazione del pericardio o del sacco che circonda il cuore. Conosciuto come pericardite, questo disturbo ? talvolta associato a condizioni come malattie autoimmuni, febbre reumatica e HIV/AIDS. Coloro che hanno subito un recente infarto, sono stati sottoposti a radioterapia o hanno subito traumi alla parte superiore del busto, inclusi il torace e il cuore, possono sviluppare pericardite. Nella maggior parte dei casi, la ragione per lo sviluppo di questa condizione pu? essere idiopatica, il che significa che non esiste una causa chiara.

Il fluido circonda naturalmente il muscolo cardiaco e lavora per lubrificarlo e ammortizzarlo, favorendone il corretto funzionamento. In situazioni in cui si accumula troppo liquido nella sacca, come con un’infezione, pu? causare l’accumulo di pressione intorno al cuore. La raccolta di troppo liquido intorno al cuore pu? causare dolore o disagio al petto. In alcuni casi, l’individuo pu? essere asintomatico, il che significa che potrebbe non presentare alcun sintomo.

Una procedura di pericardiocentesi prevede l’inserimento di un ago cavo nel sacco pericardico per rimuovere il liquido accumulato. Comunemente condotto nell’unit? di terapia intensiva (ICU), all’individuo verr? somministrata una flebo come misura precauzionale nel caso in cui possa essere necessaria la somministrazione di farmaci. Un anestetico locale, o un farmaco paralizzante, viene somministrato nel sito di inserimento designato.

L’area direttamente sotto lo sterno viene lavata con un agente sterilizzante prima dell’inserimento dell’ago chirurgico. L’ecocardiografia, una forma di imaging guidato che utilizza onde sonore per generare un’immagine del cuore, viene utilizzata per guidare correttamente l’ago nell’area target e monitorare il flusso di fluido durante il processo di rimozione. Una volta che l’ago raggiunge l’area target, pu? essere rimosso e sostituito con un tubo sottile comunemente noto come catetere. In alcuni casi, l’ago cavo pu? rimanere in posizione e utilizzato per aspirare il fluido dal pericardio. Il processo di raccolta del fluido pu? richiedere diverse ore o, in alcuni casi, diversi giorni.

I risultati normali associati a questa procedura generano una piccola quantit?, considerata di 0.3-1.7 once fluide (circa 10-50 ml), di liquido traslucido, pallido, di colore giallo che non contiene sangue, infezione o anomalie cellulari. Una grande quantit? di liquido, pi? di 1.7 once fluide (circa 50 ml), drenata dall’area ? considerata anormale e indicativa di una condizione pi? grave. Sottoposto ad analisi di laboratorio, il fluido pu? indicare la presenza di varie condizioni, tra cui insufficienza cardiaca congestizia, cancro o alcune malattie sistemiche, come il lupus.

Una procedura di pericardiocentesi ? considerata relativamente indolore. L’individuo pu? provare un po’ di disagio durante la somministrazione iniziale dell’anestetico locale. Lui o lei potrebbe sentire un po’ di pressione durante l’inserimento dell’ago o provare un lieve fastidio al torace, nel qual caso gli antidolorifici possono essere somministrati per via endovenosa. I rischi associati a una pericardiocentesi includono infezione, infarto e battito cardiaco irregolare, noto come aritmia cardiaca. In rari casi, l’arteria coronaria, il polmone o il muscolo cardiaco possono essere perforati durante il processo di inserimento dell’ago.