Cos’è la peste nera?

In soli tre anni tra il 1347 e il 1350, una persona su quattro in Europa è morta in uno dei peggiori disastri naturali della storia: la peste nera. Entro il 1352, eliminerebbe un terzo della popolazione europea, ovvero 25 milioni di persone, e continuerebbe a diffondere la morte in continuazione per i successivi 300 anni.
Conosciuta anche come la Morte Nera, questa piaga è iniziata in Cina, dove i ratti infetti hanno trasmesso la malattia alle pulci che la diffondono rapidamente agli umani. Con estrema rapidità, ha ucciso la maggior parte delle vittime che ha toccato, di solito entro poche ore. Quella che all’inizio poteva sembrare un’epidemia ha assunto rapidamente proporzioni pandemiche.

La peste nera è stata così chiamata a causa delle grandi bolle nere che si sarebbero formate nel sito delle ghiandole, ma in realtà include tre diversi tipi di peste: bubbonica, polmonare e setticemica.

La peste bubbonica era la più comune, diffusa da pulci e roditori. I linfonodi si gonfierebbero sotto le ascelle, il collo e l’inguine, fino alle dimensioni di un uovo o di una mela, e diventerebbero neri a causa del sanguinamento sottocutaneo. I sintomi simil-influenzali includevano nausea, vomito, mal di testa, dolore e febbre alta, ma le persone spesso morivano senza altri sintomi se non con ghiandole ingrossate. Il tasso di mortalità per la peste bubbonica raggiungeva il 75% e le vittime morivano entro circa 72 ore.

La peste polmonare era ancora più letale, con un tasso di mortalità dal 90 al 95%. Ha attaccato i polmoni, riempiendoli di liquido e facendo sputare sangue e muco alle vittime. Altamente trasmissibile, qualcuno doveva solo essere nelle vicinanze di una persona infetta per inalare il batterio dall’aria. La peste polmonare uccise le sue vittime entro 48 ore.

La forma più letale di peste nera, tuttavia, era la peste setticemica, e ancora oggi non esiste una cura. Questa forma ha attaccato il sangue. I tassi di mortalità erano vicini al 100% e le persone spesso morivano lo stesso giorno in cui iniziavano i sintomi. I segni rivelatori erano febbre alta associata a uno scolorimento della pelle fino al viola intenso, causato dalla coagulazione intravascolare disseminata o dalla coagulazione del sangue nelle vene.

Si ritiene che la peste abbia viaggiato dall’Asia a un porto della Crimea sul Mar Nero tramite una nave commerciale genovese di ritorno dall’Asia. I mercanti italiani rendevano omaggio ai tartari o mongoli che vivevano nella zona per mantenere il porto. Una volta scoppiata la malattia al porto, decine di migliaia di tartari morirono mentre la popolazione genovese locale rimase rintanata nella vicina città murata di Caffa.

Per vendetta o per altri motivi, i tartari attaccarono Caffa, catapultando oltre le mura i corpi degli appestati morti. Quando i genovesi si ammalarono, tentarono di fuggire dalla malattia navigando verso la loro patria, l’Italia. Quando la nave fece scalo, molti di quelli a bordo erano già morti o morenti. La peste si diffuse rapidamente in tutta Europa attraverso rotte commerciali e carovane, tagliando un’onda di morte da sud a nord passando per Francia, Inghilterra, Germania, Danimarca e infine in tutto il mondo popolato.
Uno degli aspetti più devastanti della Peste Nera era la paura di aiutare i malati. Anche toccare i vestiti di qualcuno che era malato poteva essere fatale. Le famiglie abbandonavano i propri padri, madri e persino figli, e gli appestati abbandonati giacevano a frotte per le strade. Spesso ne pagavano il prezzo le famiglie che soggiornavano presso i propri cari, costrette dai cittadini a essere rinchiuse nelle proprie case, sane e malate, pari a una condanna a morte per tutti. Molti testimoni oculari raccontano di centinaia di persone che muoiono ogni giorno, sepolte in fosse comuni. Cadaveri e puzzo di morte erano ovunque, e la gente credeva che l’odore stesso potesse diffondere la malattia e si metteva a camminare con fazzoletti pieni di erbe o oli tenuti al naso. In inverno, quando le pulci erano dormienti, la peste smetteva, ma in primavera riprendeva a diffondersi, mietendo vittime ancora una volta.

La peste nera sopravvisse in qualche modo fino al 1600. La filastrocca del bambino Ring Around The Rosie è spesso citata come riferita alla malattia, anche se si pensa che questa sia una leggenda metropolitana, poiché la prima notizia che appare in stampa non è stata fino al 1881.

Anello intorno alla rosa

Tasche di posies

Cenere, cenere (o Achoo, achoo)

Noi tutti cadiamo.

Si pensava che la prima riga descrivesse un sintomo precoce di un’eruzione cutanea ad anello o di uno scolorimento della pelle. Il secondo, i fiori o le erbe che la gente avrebbe tenuto a portata di mano per allontanare il fetore della morte. Si diceva che il terzo si riferisse al suono dello starnuto, un sintomo iniziale di ammalarsi, e l’ultima riga un riferimento alla caduta morta.