Cos’è la pittura trompe l’oeil?

Trompe L’oeil è francese per “inganno dell’occhio” e si riferisce a qualsiasi stile di media (di solito pittura) destinato a creare un’illusione ottica per ingannare lo spettatore. Il primo esempio rimasto di trompe l’oeil è stato trovato nel ritrovamento di Pompei, ed è vecchio di migliaia di anni.
L’illusione più comune creata con il trompe l’oeil è quella della falsa profondità, solitamente realizzata utilizzando una serie di semplici tecniche, tra cui:
Dipingere soggetti di natura morta, in modo che l’assenza di movimento non tradisca l’illusione.
Posizionare il dipinto nella sua posizione naturale – finestre alla giusta altezza sui muri, porte in luoghi ragionevoli, piante striscianti all’esterno delle strutture in pietra – per aiutare l’occhio a passarci sopra.
Utilizzo di una profondità dell’ombra ridotta per far sembrare che gli oggetti siano effettivamente presenti in una serie di condizioni di illuminazione.
Garantire che nessun oggetto importante nel pezzo venga terminato alla fine del dipinto, riducendo gli spunti subliminali che spingono il cervello a cercare un’immagine.

L’illusione della profondità è stata ampiamente utilizzata durante il periodo barocco per “aprire” gli spazi chiusi di cattedrali e chiese. I pittori dell’epoca disegnavano enormi murales raffiguranti archi aperti (completi di colonne dipinte) che si affacciavano su colline e prati illuminati dal sole. Lo stile trompe l’oeil ha permesso agli architetti di progettare spazi chiusi che potevano essere ragionevolmente riscaldati e protetti dalle intemperie, pur dando la sensazione di essere a diretto contatto con il mondo naturale.

Le storie di animali che scambiano i dipinti trompe l’oeil per la realtà sono molte, e vanno da scrittori romani che riportano saluti di cavalli veri che nitriscono a cavalli dipinti, a uccelli che cercano – e falliscono – di atterrare su murales di cancelli o bagni di uccelli. Queste storie sono indubbiamente esagerate, dato che la maggior parte degli animali fa affidamento su sensi diversi dalla vista per identificare gli oggetti nelle immediate vicinanze.

Gli esseri umani, tuttavia, si lasciano ingannare facilmente ed esistono molti racconti credibili di persone che scambiano il trompe l’oeil per la cosa reale. Lo storico Vasari racconta la storia di un concorso d’arte in Italia, in cui due artisti si contendevano il titolo di più grande pittore. Uno ha rivelato un dipinto di frutta così realistico che gli uccelli vicini sono volati giù e hanno beccato il dipinto, cercando di mangiare il cibo. Il giudice si rivolse quindi al secondo pittore e gli ordinò di rivelare il suo dipinto tirando da parte le tende che lo mascheravano. Il secondo pittore sorrise trionfante, poiché le tende stesse erano il suo dipinto, così realistico che avevano ingannato tutti i presenti.

Mentre la profondità rimane la forma più popolare e conosciuta di trompe l’oeil, ne esistono altre. Da Vinci ha inventato una forma speciale di trompe l’oeil nota come anamorfosi (“cambiare forma” in greco), in cui un quadro è dipinto usando una prospettiva esagerata, in modo che se visto da molti punti è difficilmente riconoscibile come soggetto. Se visto dalla prospettiva corretta, tuttavia, sembra avere proporzioni perfette. L’esempio più noto di questo stile si trova sul soffitto della Chiesa del Gesù a Roma. Una grande X indica il punto sul pavimento da cui si intende guardare il soffitto. Questo stile consente al pittore di adattarsi alle situazioni in cui l’angolo di visione più comune non sarà frontale, mantenendo le proporzioni desiderate, non importa quanto estremo possa essere l’angolo. I segnali stradali (che indicano cose come “Stop Ahead”) potrebbero essere visti come un esempio piuttosto banale di anamorfosi.

Il trompe l’oeil ha visto una rinascita di popolarità nel secolo scorso, con un certo numero di architetti che lo impiegano per aiutare gli spazi aperti, o semplicemente per vestire i disegni. I concorsi abbondano in tutti gli Stati Uniti ea livello internazionale, premiando il miglior uso artistico del trompe l’oeil. Forse i più usati sono i trompe l’oeil più pragmatici, come quelli destinati a fornire l’illusione di una finta finitura, craquelure o pannelli di legno su oggetti che altrimenti sarebbero disadorni.