Nel mondo di oggi, ci sono una serie di opzioni per controllare chi pu? raggiungere un individuo tramite telefono, nonch? come e quando. Il processo di controllo di questi fattori rientra in un’ampia categoria nota come privacy delle chiamate. La privacy delle chiamate consiste in una serie di funzioni e servizi per interrompere o ignorare le chiamate che il proprietario del telefono non desidera ricevere. La disponibilit? di queste funzioni di chiamata varia su telefoni diversi e con diversi fornitori di servizi telefonici.
Una delle funzionalit? di privacy pi? note sui telefoni ? l’ID chiamante. Questa funzione, nota anche come identificazione della linea chiamante o identificazione del numero chiamante, ? stata introdotta per la prima volta al pubblico dalla compagnia telefonica BellSouth nel dicembre 1988. L’ID chiamante consente alla persona che riceve una telefonata di vedere il numero, e talvolta il nome, dell’individuo chi sta chiamando. Ci? consente al destinatario della chiamata di rispondere, ignorare o inviare la chiamata a una segreteria telefonica oa un servizio a suo piacimento.
Esistono diversi metodi per bloccare un numero di telefono in modo che non venga visualizzato sulla schermata dell’ID chiamante. Il blocco delle chiamate ? simile in qualche modo all’ID chiamante. Ci? significa che l’individuo che riceve la chiamata non ? in grado di dire chi o quale numero ha effettuato la chiamata che sta ricevendo. Alcune aziende hanno una serie di cifre che ? possibile chiamare, note come codice di servizio verticale, per identificare la chiamata dopo che ? stata completata. Altre societ?, in particolare le societ? di telefonia mobile, non offrono codici di servizio verticali come funzione.
Il termine blocco chiamate viene utilizzato anche per indicare un tipo di riservatezza delle chiamate che consente al proprietario di un telefono di bloccare tutti o alcuni numeri. Un coniuge in conflitto pu? scegliere di bloccare il numero del suo partner, per esempio. Una persona la cui chiamata viene bloccata ascolta un messaggio che afferma che il chiamante non desidera ricevere chiamate in quel momento. Questo tipo di blocco delle chiamate viene solitamente attivato o annullato chiamando direttamente la compagnia telefonica.
Un uso comune delle funzioni di privacy delle chiamate consiste nel disabilitare o ignorare le chiamate indesiderate o non richieste dalle agenzie di telemarketing. Negli Stati Uniti ? stato istituito un registro nazionale “Do Not Call” in cui il proprietario di un telefono pu? scegliere di non ricevere comunicazioni telefoniche da un certo numero di agenzie. Ci? non interrompe tutte le chiamate indesiderate e il proprietario del telefono deve assicurarsi di leggere l’informativa sulla privacy di ciascuna azienda a cui fornisce il proprio numero.