Gli psicologi di solito definiscono la rabbia repressa come la rabbia che non viene espressa o affrontata nel momento in cui si manifesta. In alcuni casi, la rabbia repressa non viene nemmeno avvertita nel momento in cui si manifesta e, in casi estremi, la causa della rabbia stessa pu? essere sradicata dalla memoria cosciente. Le persone possono sopprimere i loro sentimenti di rabbia perch? sentono che arrabbiarsi ? sbagliato e possono lottare con il senso di colpa per aver provato l’emozione. Alcune persone, specialmente quelle con una storia di traumi o abusi, possono soffocare i sentimenti di rabbia perch? hanno ritenuto che non fosse sicuro esprimere quei sentimenti nel momento in cui si sono verificati originariamente. Molti psicologi credono che reprimere la rabbia possa portare a malattie mentali e fisiche e che sia quindi importante riconoscere questa rabbia e affrontarla.
Le persone che lottano con la rabbia repressa spesso hanno problemi a gestire la rabbia in modo sano. Gli psicologi generalmente pensano che la rabbia possa essere un sentimento salutare, se affrontata adeguatamente. Coloro che reprimono la loro rabbia di solito non sanno come esprimere questi sentimenti in modi costruttivi, piuttosto che dannosi. Possono temere che esprimere i loro sentimenti di rabbia possa causare ulteriori conflitti e danni, e quindi possono astenersi dall’espressione verbale costruttiva di questi sentimenti.
Invece di affrontare chi ha causato i sentimenti di rabbia, le persone che sopprimono la loro rabbia possono astenersi dal dire qualsiasi cosa. Possono fingere di non essere arrabbiati, pur continuando a soffermarsi sull’ingiustizia fatta loro e sui sentimenti di rabbia che stanno vivendo. Reprimere la rabbia in questo modo pu? portare a scoppi violenti, comportamenti passivo-aggressivi e risentimento. Pu? anche contribuire a disturbi del sonno, depressione, ipertensione e disturbi cardiovascolari.
Se la situazione che ha causato sentimenti di rabbia ? particolarmente grave, la persona potrebbe anche non rendersi conto di soffrire di rabbia repressa. Questo ? particolarmente comune tra i sopravvissuti ad abusi sui minori o altre vittimizzazioni. Esprimere la rabbia in modo costruttivo in una situazione del genere ? spesso impossibile e pu? rendere la situazione pi? pericolosa per la vittima. Invece, le vittime di abusi sui minori e traumi simili imparano a nascondere i propri sentimenti di rabbia, anche a se stessi.
Solo perch? una persona sopprime la rabbia per una situazione specifica, non significa che sopprimer? tutta la sua rabbia per ogni fastidio. Se l’abitudine di reprimere le emozioni di rabbia si ? formata presto nella vita, tuttavia, la persona potrebbe avere difficolt? a gestire la rabbia fino all’et? adulta. La rabbia che si esprime in un momento di ingiustizia e poi sembra dissiparsi ? solitamente definita come rabbia normale e sana. La rabbia che appare senza motivo, o sembra sproporzionata rispetto a qualsiasi causa attuale identificabile, ? tipicamente definita come rabbia repressa. Tale rabbia ha spesso le sue radici in eventi passati.