Anche la pi? santa delle anime ha provato un momento o due o pura rabbia. In generale, le persone rispondono alla rabbia in due modi fondamentali. Il primo ? potenzialmente pi? salutare, ed ? esprimerlo attraverso parole o azioni, purch? tale espressione sia sotto controllo. Il secondo metodo per affrontare la rabbia ? spingerla il pi? possibile all’interno e ignorarne la presenza. La rabbia repressa potrebbe sembrare la risposta pi? educata, ma pu? essere abbastanza pericolosa da causare un infarto o problemi emotivi estremi.
La maggior parte delle persone assegnerebbe la gamma dei sentimenti umani in due categorie. I sentimenti “buoni” sono quelli come la felicit?, l’affetto e l’amore. La simpatia, direbbero molti, ? anche una risposta emotiva positiva a un’altra persona. All’altra estremit? dello spettro, le cosiddette emozioni “malsane” includono odio, delusione e rabbia. In effetti, l’intera gamma delle emozioni non ? n? moralmente buona n? cattiva in s? e per s?. Sono semplicemente quello che sono.
Le associazioni negative con la rabbia non si basano sull’emozione stessa, ma su modi malsani di esprimerla. Scagliarsi fisicamente o con parole dure potrebbe aiutare momentaneamente qualcuno che soffre di rabbia a sentirsi meglio, ma non ? un’espressione sana e pu? portare a relazioni dannose. Altrettanto dannoso, tuttavia, ? reprimere la rabbia in modo che altri non debbano sperimentarla.
La rabbia repressa viene reindirizzata verso il s?. Trattenendo sentimenti negativi, molte persone sentono di comportarsi in modo civile. In effetti, potrebbero allentare momentaneamente quella che potrebbe essere una situazione sociale scomoda, ma poco altro ? stato risolto. Trattenere la rabbia pu? provocare rapidamente depressione o sentimenti di risentimento. Nel tempo, la rabbia pu? contribuire a problemi di salute fisica; infatti, molti ricercatori suggeriscono che esiste un legame tra la rabbia repressa e alcuni tipi di cancro.
La rabbia ? la manifestazione di un senso di potere e, se gestita correttamente, pu? essere una risposta sana e positiva. La rabbia sorge quando un’aspettativa o un desiderio sono frustrati. Pu? esplodere inaspettatamente o crescere lentamente man mano che la delusione si aggiunge alla delusione. La rabbia inespressa ? spesso il risultato del sentirsi impotenti; sembra che esprimere la rabbia sia inutile, e quindi una persona la evita.
In effetti, ci sono una serie di buone ragioni per cui reprimere la rabbia ? una cattiva idea. Oltre a compromettere la salute fisica o emotiva, la rabbia repressa pu? anche ostacolare una sana intimit?. Trattenere la rabbia non ? la stessa cosa che guarirla; infatti, la rabbia che ? stata riempita non pu? essere guarita. La vera intimit? ? costruita sull’onest? e sulla fiducia, e la rabbia che viene travestita da qualcos’altro ?, essenzialmente, il tipo di bugia che alla fine pu? distruggere i sentimenti di vicinanza.