Cos’? la teoria di Trickle Down?

La teoria del trucco ? un concetto economico impregnato della convinzione che l’economia diventer? pi? forte nel suo complesso se le condizioni miglioreranno per i membri pi? ricchi al suo interno. Secondo la teoria, quegli individui ricchi saranno quindi stimolati a produrre di pi? nel suo insieme, una situazione che andrebbe a beneficio anche degli individui pi? poveri. Questa teoria divenne popolare negli Stati Uniti negli anni ’80 come forza trainante delle politiche economiche del presidente Ronald Reagan. I critici della teoria credono che aumenti solo la disparit? di ricchezza tra ricchi e poveri.

Quando l’economia di una nazione sta soffrendo, ci sono molte teorie contrastanti su come liberare quell’economia dalla depressione. La teoria del gocciolamento ? alquanto controversa a causa della sua natura controintuitiva. Invece di tentare di aumentare direttamente le fortune dei poveri, la teoria ipotizza invece che qualsiasi stimolo economico diretto dovrebbe avvantaggiare i ricchi. La loro fortuna, secondo la teoria, avrebbe poi filtrato in tutto il resto dell’economia o, per dirla in altro modo, sarebbe scesa per aiutare i poveri.

I sostenitori della teoria del gocciolamento credono che, aumentando le sorti dei membri pi? ricchi dell’economia, quelle persone saranno quindi ispirate a riversare quella ricchezza extra nell’economia. Questa stimolazione ? raggiunta da agevolazioni fiscali per i ricchi o fornendo incentivi per incoraggiare l’imprenditorialit?. Quando ci? accade, secondo la teoria del gocciolamento, questi individui ricchi possono quindi passare quella ricchezza indirettamente ai gradini inferiori della societ?. Ad esempio, un’azienda potrebbe aumentare le sue operazioni e dovrebbe assumere di pi?, oppure potrebbe produrre di pi?, permettendole di abbassare i prezzi.

Gran parte della teoria del gocciolamento si basa sulle leggi della domanda e dell’offerta. Segue il lavoro di alcuni economisti che credono che un’economia stagnante possa essere potenziata aumentando il lato dell’offerta. La teoria dice che le persone sono ancora disposte a lavorare in una recessione, il che significa che stanno cercando di guadagnare denaro e, quindi, hanno ancora una domanda. Quindi, aumentare l’offerta offrirebbe a questi lavoratori in difficolt? la possibilit? di soddisfare queste richieste.

Questa teoria vola di fronte a quella che afferma che la mancanza di domanda ? in realt? il problema di un’economia. I critici della teoria del gocciolamento non credono che aiutare i ricchi sia un modo per aiutare i poveri. Credono che arricchisca solo i ricchi perch? possono semplicemente mantenere la ricchezza extra invece di rimetterla nell’economia. Peggio ancora, secondo i critici, la ricchezza rimane all’interno delle famiglie ricche attraverso l’eredit?, perpetuando cos? la disparit? di ricchezza tra le generazioni future.