Cos’? la terapia dei tessuti molli?

La terapia dei tessuti molli ? il trattamento del dolore e delle lesioni relative a muscoli, legamenti, tendini e altri tessuti molli del corpo. ? pi? strettamente identificato con l’alleviamento del disagio all’interno del sistema neuromuscoloscheletrico. Sono disponibili una variet? di opzioni di trattamento dei tessuti molli, tra cui terapia fisica, massoterapia e terapia manipolativa.

Prima che un paziente si sottoponga a qualsiasi tipo di terapia dei tessuti molli, un operatore sanitario eseguir? una valutazione completa per ottenere un quadro chiaro delle aree problematiche. Il paziente offrir? al medico un elenco dettagliato dei sintomi e il medico utilizzer? queste informazioni per raccogliere la causa e la fonte del dolore. Se necessario, il fornitore pu? condurre una serie di test che possono aiutarlo a ottenere ulteriori informazioni sul problema. Questi test potrebbero includere esercizi di movimento o valutazioni della postura.

Il massaggio ? una delle modalit? di trattamento pi? utilizzate nella terapia dei tessuti molli. Le tecniche di massaggio includono l’applicazione di una pressione delicata e prolungata sull’area interessata. Questo ha lo scopo di ridurre l’infiammazione, ridurre il gonfiore e alleviare il dolore. In generale, i pazienti rispondono bene a questo tipo di terapia dei tessuti molli.

La tecnica del punto trigger ? strettamente correlata al massaggio e funge da eccellente forma di terapia dei tessuti molli. La terapia dei punti trigger ? uno stile di lavoro corporeo che utilizza le mani per esercitare una pressione su punti specifici del corpo che provocano il dolore dei tessuti molli. Questi trigger sono altamente sensibili e la terapia dei punti trigger ? nota per essere un processo doloroso. ? stato dimostrato, tuttavia, che riduce notevolmente o elimina il dolore cronico.

La terapia miofasciale ? un altro metodo di trattamento comunemente usato. Attraverso il movimento di nocche, gomiti o strumenti speciali, i professionisti lavorano sull’area angosciata della fascia di un paziente, l’elemento dei tessuti molli in tutto il tessuto connettivo. La terapia miofasciale migliora la circolazione e favorisce il naturale movimento di allungamento dei muscoli del corpo, che aiuta a facilitare il recupero del paziente.

Alcuni professionisti medici consigliano un programma strutturato di stretching come componente chiave della terapia dei tessuti molli. Ci sono una variet? di tecniche di stretching consigliate da esperti che risolvono delicatamente i nodi nei tessuti molli aggravati. Questi tipi di allungamenti non dovrebbero essere dolorosi e dovrebbero fornire un notevole sollievo dal disagio.
Il tocco pu? essere utilizzato anche da un operatore sanitario per avviare i processi di guarigione innati del corpo. Il prelievo terapeutico dei tessuti molli favorisce il drenaggio linfatico e avvia il processo di recupero. Toccando avvia anche il flusso sanguigno, rienergizzando le aree dolorose.