Cos’è la toxoplasmosi oculare?

La toxoplasmosi è una malattia che deriva dall’infezione con un parassita, un microbo che può sopravvivere solo vivendo nel tessuto del suo ospite, noto come Toxoplasma gondii. Il parassita può essere acquisito mangiando carne cruda o dal contatto con le feci di gatto e i bambini non ancora nati possono contrarre l’infezione dalle loro madri. La toxoplasmosi oculare è una delle forme che può assumere l’infezione parassitaria, dove coinvolge gli occhi, provocando infiammazioni e danni. Nei casi più gravi, può verificarsi la perdita della vista. La toxoplasmosi oculare può essere trattata con antibiotici e steroidi, ma non è possibile far regredire il danno agli occhi una volta che si è verificato.

In tutto il mondo, il Toxoplasma gondii è la causa più frequente di infiammazione all’interno dell’occhio. I gatti sono il principale portatore di questa malattia parassitaria. Dopo essere entrato nell’intestino del gatto all’interno della carne cruda, il Toxoplasma gondii si riproduce nell’intestino.

Una forma non infettiva del parassita, nota come oocisti, viene espulsa dal gatto all’interno delle feci, e dopo pochi giorni questa oocisti diventa infettiva, rimanendo tale per circa un anno. Gli esseri umani che respirano accidentalmente oocisti o le mangiano insieme a verdure, acqua o terra non lavate possono sviluppare la toxoplasmosi. È anche possibile che gli esseri umani acquisiscano l’infezione dalla carne cruda.

In un adulto sano, la toxoplasmosi si traduce in genere in una malattia lieve, con sintomi come ghiandole gonfie ed eruzioni cutanee. La toxoplasmosi oculare può svilupparsi, ma si riscontra più comunemente in associazione con infezioni congenite, che iniziano nell’utero. I bambini che contraggono la malattia dalle loro madri all’inizio di una gravidanza sono solitamente più gravemente colpiti. A volte l’infezione può essere fatale o il bambino può nascere con anomalie cerebrali oltre a essere a rischio di sviluppare l’infiammazione oculare della toxoplasmosi oculare.

La toxoplasmosi oculare provoca l’infiammazione della retina, la parte dell’occhio che rileva la luce, e della coroide, uno strato di supporto di tessuto contenente vasi sanguigni che irrorano l’occhio interno. L’infiammazione porta a danni e cicatrici, che possono causare la perdita completa o parziale della vista, o condizioni come uno strabismo, un occhio rimpicciolito o un cristallino appannato. Una volta che si è formata la cicatrice, non è reversibile. I sintomi possono includere arrossamento e dolore agli occhi, visione offuscata e distorta e comparsa di forme scure fluttuanti.

Il trattamento della toxoplasmosi oculare prevede una combinazione di diversi antibiotici e in alcuni casi vengono utilizzati anche steroidi. Lo scopo del trattamento è prevenire la progressione, ma ciò è complicato dal fatto che alcuni casi di toxoplasmosi oculare insorgono anni dopo l’infezione iniziale. È possibile che la malattia si ripresenti dopo il trattamento e in alcuni casi sono necessari farmaci a lungo termine.