Cos’è la vulvite?

La vulvite è un’infiammazione della vulva, parte del tratto riproduttivo femminile umano. Vulva è il termine usato per tutte le parti esterne dei genitali femminili. È delimitato da due pieghe della pelle, chiamate piccole labbra e grandi labbra, che racchiudono il vestibolo e il clitoride. L’uretra della vescica e della vagina si aprono entrambe all’interno del vestibolo.

Ci sono una serie di ragioni diverse per cui una donna può sperimentare la vulvite. Una reazione allergica è una delle cause, che spesso derivano da saponi, detersivi per bucato, carta igienica e tutto ciò che è profumato. Le condizioni della pelle, come l’eczema, possono causare un’infiammazione nella regione vulvare. Infine, alcune infezioni fungine e batteriche possono causare questa condizione.

Le donne di qualsiasi età possono manifestare vulvite, sebbene bassi livelli di estrogeni nelle ragazze giovani e nelle donne in post-menopausa siano stati collegati a un aumento dei casi di vulvite. I sintomi più comuni possono includere bruciore o prurito, gonfiore, arrossamento della zona, perdite vaginali e screpolature o ispessimento della pelle. Sebbene questi sintomi siano comuni per molte condizioni che colpiscono quest’area del corpo, dovrebbero essere controllati da un medico se continuano per un po’ di tempo o non rispondono a misure di auto-cura, come rimedi da banco e mantenere l’area asciutta e pulito.

La causa della vulvite determinerà come viene trattata. Se i sintomi sono dovuti a una reazione allergica, è importante determinare la causa della reazione e interromperne l’uso. Spesso si consiglia di utilizzare prodotti non profumati e non colorati. Può essere utile applicare una crema topica sulla zona.

Se la donna presenta perdite vaginali insieme agli altri sintomi, la causa è solitamente un qualche tipo di infezione vaginale. In questi casi, il medico può consigliare un esame vaginale e un pap test. Di solito, se l’infezione viene trattata con successo, la vulvite diminuirà di gravità fino a scomparire.

Nei casi in cui il trattamento medico non ha successo, il medico della donna può suggerire una biopsia della pelle nell’area. Una biopsia è la rimozione di un pezzo di pelle in modo che possa essere testato per diverse malattie. Le biopsie vengono solitamente eseguite per escludere la distrofia vulvare, che è una degenerazione della pelle della vulva nelle donne in post-menopausa, e la displasia vulvare, che è una condizione precancerosa. Le biopsie della pelle nell’area possono anche essere raccomandate se il medico trova lesioni nella pelle durante l’esame.