L’accordo di Tristan ? un accordo che contiene un quarto aumentato, un sesto aumentato e un nono aumentato sopra la radice. Sebbene altri compositori usassero questo accordo particolare, il compositore Richard Wagner lo us? per lo pi? con le note F, B, D # e G # nelle battute iniziali della sua composizione, “Tristan und Isolde”. L’accordo si presenta come una parte del tema o del leit motiv di Tristan ed ? considerato uno degli accordi pi? famosi di tutta la musica. Le tonalit? potrebbero essere ridimensionate per formare un accordo di settima met? diminuito a met?, ma il rapporto tra l’accordo e ci? che lo circonda in “Tristano e Isotta” ? insolito.
L’accordo di Tristan ? uno degli accordi pi? discussi nella teoria musicale perch? i teorici non concordano esattamente su come analizzarlo. ? stato analizzato in entrambi gli approcci teorici funzionali e non funzionali. All’interno di ciascuno di questi approcci, esistono diverse interpretazioni dell’accordo, nessuna delle quali pu? essere dimostrata necessariamente corretta o errata.
La chiave per comprendere l’accordo di Tristan – e il cuore del dibattito sull’analisi – ? che alcune note possono essere interpretate come appoggiaturas. Un’appoggiatura ? definita come una nota abbellente, o una nota che precede un tono pi? essenziale per la melodia. In altre parole, alcune note degli accordi possono essere escluse dall’analisi, che altera drasticamente il modo in cui l’accordo potrebbe funzionare.
Sebbene esistano molte interpretazioni dell’accordo di Tristan, lo stesso Wagner ha accettato un’interpretazione del professore ceco K. Mayrberger, che ha analizzato l’accordo di secondo grado (II) e ha trattato il G # come una appoggiatura. Mayrberger ha visto questo accordo in qualche modo diviso. Sentiva che la F era associata alla chiave della minore, mentre la D # era correlata alla chiave della minore.
La dualit? dell’accordo di Tristan vista da Mayrberger ha indotto molti teorici a considerare l’accordo come prefigurazione dell’abbandono dell’armonia tradizionale verso approcci come la poltonalit?. Polytonality significa che il compositore utilizza pi? di un tasto contemporaneamente. I musicisti hanno quindi salutato l’accordo di Tristan come l’epitome dell’armonia contemporanea, ma in realt? questo accordo non ? “nuovo” ed ? presente in gran parte della musica tonale, tra cui quella di Ludwig Von Beethoven, Johann Sebastian Bach e Wolfgang Amadeus Mozart. I teorici moderni vedono spesso l’accordo come adattamento contemporaneo dell’armonia di Wagner come risultato.
L’accordo di Tristan ? cos? famoso che ? stato parodiato o preso in prestito molte volte dai compositori, sebbene appaia in una manciata di ortografia. Alcune di queste parodie o prestiti sono omaggi intenzionali a Wagner, ma altri no. Questa ? una nota importante, perch? normalmente ? la melodia che viene presa in prestito. Con l’accordo di Tristan, ? il suono specifico creato da intervalli armonici che i compositori si agganciano e replicano intenzionalmente in vari generi.