L’atto di embargo del 1807 fu approvato dal decimo Congresso degli Stati Uniti (USA) e firmato in legge da Thomas Jefferson, il terzo presidente della nazione. L’atto è stato istigato dal desiderio di mostrare completa neutralità economica e militare durante le guerre napoleoniche. Ha attraversato numerosi sviluppi che equivalevano a un divieto completo di qualsiasi commercio internazionale. Jefferson ha incoraggiato il Congresso a far approvare l’atto in parte come risposta a un attacco. Una nave da guerra britannica ha attaccato una fregata americana, ferendone 10 e uccidendone tre, e impressionando anche tre marinai americani, o costringendoli ad unirsi e servire la Royal Navy britannica. L’effetto della legge, tuttavia, era qualcosa di diverso dall’intento di Jefferson: la Gran Bretagna riceveva ancora le esportazioni americane – molti porti statunitensi ignoravano la legge per guadagno economico – e l’atto arrecava danni involontari all’economia americana riducendo le entrate da cui dipendevano i porti di spedizione. Di conseguenza, l’Embargo Act del 18 fu infine abrogato alla fine della presidenza di Jefferson.
All’inizio delle guerre napoleoniche nel 1803, gli Stati Uniti avevano mantenuto una posizione di neutralità che consentiva ancora il commercio tra i paesi in guerra. L’idea era che finché gli Stati Uniti erano militarmente neutrali, potevano anche rimanere economicamente neutrali commerciando con tutte le nazioni in guerra e non mostrando posizioni favorendo un paese rispetto a un altro. Questa nozione è cambiata, tuttavia, con un incidente in cui la USS Chesapeake, una fregata americana neutrale che trasportava merci, fu abbordata in modo ostile dalla HMS Leopard, una nave da guerra britannica, il 21 giugno 1807. Gli americani furono uccisi, feriti e catturati di conseguenza dell’attacco. L’evento è stato uno dei catalizzatori nel persuadere Jefferson e il Congresso a mettere in atto un divieto completo delle importazioni britanniche e, in definitiva, delle esportazioni americane in Gran Bretagna.
È interessante notare che, prima dell’incidente che coinvolse la USS Chesapeake, il Congresso aveva approvato il Non-Importation Act del 1806, una legge che avrebbe vietato le importazioni dalla Gran Bretagna. La legge fu approvata il 18 aprile 1806, ma non entrò subito in vigore; L’America voleva prima vedere se la Gran Bretagna, dopo aver sentito del nuovo atto, avrebbe cessato le pratiche di imbarco e di impressionare le navi dei paesi neutrali. Come ha dimostrato la USS Chesapeake, il messaggio non è stato ascoltato. Di conseguenza, il presidente Jefferson e il Congresso si mossero non solo per iniziare a far rispettare l’atto di non importazione, ma anche per aggiungere nuove leggi all’atto originale per assumere una posizione di neutralità ancora più audace. Ciò culminò con l’approvazione dell’Embargo Act del 1807 il 22 dicembre 1807. L’atto fu ufficialmente chiamato “Un embargo imposto su navi e navi nei porti e nei porti degli Stati Uniti”.
Nel dicembre 1807, Jefferson era passato in meno di un anno dal semplice divieto delle importazioni britanniche a rendere illegale qualsiasi commercio tra l’America e qualsiasi altra nazione. Le sue – e quelle del Congresso – decisioni affrettate non sono state esattamente accolte con l’approvazione del pubblico. L’Embargo Act del 1807 fu immediatamente accolto con scherno e resistenza da parte delle città con porti di spedizione statunitensi che dipendevano economicamente dal commercio. I porti importanti come il New England non erano troppo disposti a rinunciare ai loro mezzi principali per fare soldi. Sebbene il governo degli Stati Uniti abbia tentato di reprimere la navigazione illegale, i porti hanno continuato a violare la legge esportando merci contrabbandate. I casi in cui il governo ha impedito i contrabbandieri sono serviti solo a danneggiare l’economia statunitense, che ha iniziato a soffrire a causa della perdita di profitti dalle rotte commerciali.
Jefferson e il Congresso hanno tentato di annullare parte del danno economico apportando modifiche che hanno allentato le restrizioni al commercio. Il 1 marzo 1809, la legge sul non rapporto fu firmata. Questo atto ha permesso ai porti statunitensi di spedire ancora una volta esportazioni e ricevere importazioni da altre nazioni, escluse Gran Bretagna e Francia. Alla fine, questo ha fatto poco per impedire ai caricatori statunitensi di fornire merci a Gran Bretagna e Francia, e il Congresso ha dovuto tornare al tavolo da disegno. Seguì la legge numero 2 di Macon, che di fatto aprì le porte all’abrogazione completa dell’Embargo Act del 1807 e del Non-Intercourse Act del 1809. Nel complesso, i cittadini statunitensi e la stampa furono sollevati nel vedere l’Embargo Act scomparso, che era stato ridicolizzato in diverse pubblicazioni con giri e anagrammi intelligenti sulla parola embargo, tra cui “dambargo”, “ogramme”, “Go-bar-‘em” e “mob-rage”.