Cos’? l’endoscopia?

L’endoscopia ? una procedura minimamente invasiva che consente ai medici di identificare e valutare la funzione degli organi vitali, nonch? di individuare la presenza di qualsiasi tipo di anomalia. La procedura viene condotta utilizzando un dispositivo noto come endoscopio. In determinate condizioni, un’endoscopia a volte far? uso di un dispositivo simile chiamato boroscopio.

Un endoscopio di solito ? composto da un tubo flessibile o rigido, a seconda del tipo di procedura endoscopica da eseguire. Il dispositivo include una sorgente luminosa per illuminare l’area interna che il medico desidera osservare, nonch? una lente per aiutare a mettere a fuoco la vista e per scattare fotografie ? necessario. La presenza del tubo consente inoltre di utilizzare vari tipi di strumenti medici per spostare delicatamente gli organi da un lato o per prelevare un campione di tessuto di qualche tipo.

Lo scopo principale di questa procedura ? consentire al medico di osservare ci? che sta accadendo all’interno del corpo. La procedura pu? aiutare il medico a identificare i segni che un organo non funziona come dovrebbe, ? ingrandito o in qualche altro modo non ? come dovrebbe essere. Allo stesso tempo, pu? essere utilizzato per valutare visivamente qualsiasi tipo di crescita anormale presente all’interno o intorno a un organo, come un tumore.

Oltre a fornire un’immagine visiva in tempo reale al medico, un’endoscopia a volte include l’estrazione di un piccolo campione di tessuto. Ci? ? particolarmente utile quando il medico ritiene che sia necessario eseguire una biopsia o altri test su un altro tipo di campione di tessuto. Insieme alla raccolta di campioni di tessuto, la procedura normalmente includer? l’acquisizione di istantanee dell’interno del corpo. Il medico curante pu? utilizzare queste fotografie nel processo in corso di diagnosi e trattamento.

Questo tipo di procedura pu? essere utilizzata per osservare l’attivit? in un certo numero di sistemi in tutto il corpo. Ad esempio, un’endoscopia gastrointestinale fornirebbe l’accesso all’intero tratto gastrointestinale, compreso l’intestino tenue, il dotto biliare e il colon. Durante questa procedura possono essere osservati anche il duodeno, lo stomaco e l’esofago. A seconda del particolare insieme di organi che il medico desidera visualizzare, la procedura gastrointestinale pu? essere definita endoscopia dello stomaco o endoscopia superiore.

Un’endoscopia capsulare ? una designazione comune quando la procedura include l’uso di una piccola telecamera. Solitamente classificata come procedura non invasiva, la telecamera incapsulata viene ingerita dal paziente e registra le immagini mentre la capsula si muove attraverso il tratto digestivo. Questa procedura fornisce al medico curante una ricchezza di informazioni senza la necessit? di programmare alcun tipo di procedura chirurgica esplorativa.
Le endoscopie sono anche utilizzate per osservare l’attivit? e le condizioni delle vie urinarie e respiratorie. La procedura pu? essere utilizzata anche per diagnosticare problemi di salute con il sistema riproduttivo femminile, nonch? per osservare l’attivit? del cuore e di altri organi presenti nel torace. Esistono persino forme specializzate della procedura che consentono al medico di monitorare le condizioni del feto e dell’amnios durante la gravidanza.

Negli anni passati, le informazioni che possono essere raccolte durante una procedura endoscopica sarebbero state disponibili solo utilizzando una procedura altamente invasiva. Di conseguenza, il tempo di recupero per il paziente ? minimo ed ? possibile accedere e utilizzare i dati raccolti immediatamente anzich? in un secondo momento.