Cos’è l’epitelio olfattivo?

L’epitelio olfattivo è un’area all’interno del naso che è responsabile dell’intercettazione degli odori e della loro trasmissione al cervello. La meccanica dell’epitelio olfattivo non è completamente compresa; questa struttura contiene un numero enorme di neuroni, ma il modo esatto in cui interagiscono e distinguono gli odori è un po ‘un mistero. Più ampia è l’area coperta dall’epitelio olfattivo, più neuroni e migliore è l’olfatto.

Come altri strati di tessuto epiteliale nel corpo, l’epitelio olfattivo contiene un numero di strati di cellule. Queste cellule includono neuroni specializzati che comunicano con il bulbo olfattivo tramite assoni lunghi e cellule ciliate olfattive che hanno recettori altamente sensibili che raccolgono odori. Anche l’epitelio olfattivo è piuttosto delicato e può essere danneggiato dall’esposizione a sostanze chimiche, odori forti e lesioni alla testa.

L’epitelio olfattivo si trova all’interno della parte posteriore del naso. Mentre le persone inspirano attraverso il naso, peli sottili e muco vicino all’apertura del naso intrappolano particelle che potrebbero essere dannose e il resto dell’aria passa sopra l’epitelio olfattivo. I neuroni nell’epitelio rispondono a odori specifici e inviano un segnale al cervello per dirgli quello che sa il naso. In sostanza, l’epitelio olfattivo è come un laboratorio: quando le persone sono esposte agli odori, non li odorano all’istante, ma piuttosto aspettano che vengano elaborati e che il loro cervello ritorni i risultati.

Diversi animali hanno vari gradi di sensibilità all’olfatto. Gli animali fanno affidamento sul loro epitelio olfattivo per avvisarli della presenza di predatori, potenziali fonti di cibo o contaminazione che potrebbero rendere pericoloso il consumo di cibo o acqua. Alcuni odori sembrano innescare risposte più forti di altri; Il latte acido, ad esempio, è spesso molto facile da rilevare, perché può essere pericoloso da bere, mentre le persone e gli animali sono meno sensibili agli odori più benigni.

Alcune persone possono allenarsi per avere un eccellente senso dell’olfatto, un’abilità acquisita in parte con l’epitelio olfattivo con cui è nato qualcuno e in parte con l’allenamento del paziente. Gli esperti di vino, ad esempio, possono annusare i vini con gli occhi bendati per imparare a identificare profumi specifici e i “nasi” di profumo usano tecniche simili nella loro formazione. Le persone che fanno affidamento sul proprio olfatto per vivere, prendono anche provvedimenti per proteggerlo, come evitare sostanze chimiche aggressive e odori forti.

I danni che causano la perdita della sensibilità agli odori non sono solo sfortunati perché le persone non riescono più a fermarsi e ad annusare le rose. L’anosmia, come è noto la perdita dell’olfatto, può effettivamente essere piuttosto pericolosa, perché le persone mancano di importanti segnali di pericolo, come l’odore di una perdita di gas, quando non riescono a sentire l’odore.