Cos’? il nervo olfattivo?

Il nervo olfattivo ? una raccolta di radicali nervosi che si estende dal bulbo olfattivo all’epitelio olfattivo, l’area del naso che intercetta effettivamente i profumi. Le cellule nervose in questa parte del naso sono chemosensibili, rispondendo a segnali chimici che vengono convertiti in impulsi elettrici che trasportano il nervo olfattivo nel bulbo olfattivo. Una volta che questi impulsi raggiungono la microregione nel bulbo olfattivo che corrisponde alle cellule nervose che sono state stimolate, i segnali vengono trasmessi a varie aree del cervello e il proprietario del naso pu? percepire l’odore.

Conosciuto anche come il primo nervo cranico, questo nervo ? il pi? corto dei nervi cranici. ? anche l’unico nervo cranico, diverso dal nervo ottico, che non si incontra con il tronco cerebrale. Le persone hanno due nervi olfattivi, uno su ciascun lato del viso, e questi nervi possono essere testati indipendentemente tappando un lato del naso ed esponendo un paziente a vari odori. Aiuta a usare un aroma forte o pungente per una risposta pi? forte.

Questo nervo ? uno dei pi? elementari, che riflette le prime origini del sistema olfattivo, che ? uno dei sistemi sensoriali pi? antichi nella maggior parte degli organismi viventi. ? anche molto vulnerabile ai danni, poich? si estende oltre la dura protezione del cranio alle aree pi? morbide del viso, il che significa che pu? essere ferito a causa di un trauma facciale. Qualcuno con un naso rotto, per esempio, pu? avere anche un nervo olfattivo ferito.

L’esposizione a sostanze chimiche aggressive, odori forti e alcuni tipi di infezioni pu? anche causare danni ai nervi olfattivi. Poich? i pazienti possono danneggiare solo un nervo olfattivo alla volta, potrebbero non essere immediatamente consapevoli del danno, attribuendo un ridotto senso dell’olfatto a un naso chiuso o nemmeno notando la ridotta sensibilit? agli odori. Un medico pu? diagnosticare danni ai nervi olfattivi esponendo un paziente a forti odori e monitorando la reazione del paziente.

Questo nervo costituisce una parte importante del pi? ampio sistema olfattivo, il sistema che consente agli organismi di intercettare e percepire gli odori. La sensibilit? del sistema olfattivo ? in gran parte determinata dalla dimensione dell’epitelio olfattivo; pi? grande ? l’epitelio, pi? odori un organismo pu? isolare e pi? precisamente un organismo pu? distinguere tra odori diversi. Sebbene gli esseri umani possano sentirsi come se vivessero in un mondo di odori a volte, in realt? hanno sistemi olfattivi relativamente deboli rispetto a molti altri animali.