Cos’è l’ittiosi volgare?

L’ittiosi volgare è una condizione congenita caratterizzata da un’alterazione del processo di desquamazione che consente la formazione di chiazze secche sulla pelle. Favorita dall’accumulo di proteine ​​nella pelle, l’ittiosi vulgaris è stata talvolta definita malattia delle squame di pesce a causa delle squame modellate che possono svilupparsi. In assenza di una cura, il trattamento dell’ittiosi volgare è incentrato sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze.

Normalmente, gli esseri umani perdono ben oltre un milione di cellule morte della pelle in un dato giorno, un processo noto come desquamazione. Per gli individui con ittiosi, il loro processo di eliminazione è compromesso a causa dell’eccessivo accumulo di proteine ​​negli strati più superficiali della pelle. Derivante da una mutazione genetica, la proteina cheratina si accumula negli strati superiori del derma, inibendo la capacità della pelle di eliminare le cellule morte e provocando infine la desquamazione della pelle colpita.

Nato da un cromosoma non sessuale, un bambino che riceve il gene mutato da un genitore portatore ha una probabilità del 50/50 di ereditare l’ittiosi volgare. È raro che i sintomi cutanei siano presenti al momento della nascita. Nella maggior parte dei casi, i segni ei sintomi dell’ittiosi volgare emergono durante la prima infanzia. Man mano che il bambino matura, i suoi sintomi possono diminuire e andare in remissione fino a più tardi nell’età adulta.

Una volta che i sintomi sono presenti, una diagnosi di ittiosi volgare può essere confermata con una consultazione completa e un esame fisico da parte di un operatore sanitario qualificato. Educato a riconoscere e comprendere l’epidemiologia di questa forma di ittiosi, un medico normalmente farà una diagnosi senza l’ausilio di ulteriori test diagnostici. In situazioni in cui si sospetta una condizione secondaria, possono essere eseguiti ulteriori test di laboratorio, come una biopsia cutanea.

La gravità e l’importanza dei propri segni e sintomi dipendono interamente dall’individuo. Il segno più comune associato a questa condizione autosomica dominante è la pelle squamosa e secca che adotta uno schema a squame. Molte persone spesso presentano scolorimento del pigmento nell’area interessata, come macchie marroni o grigie. Gli individui con questa condizione sono considerati a maggior rischio di complicanze, tra cui infezione batterica secondaria e anidrosi, mancanza di sudorazione.

Il trattamento per l’ittiosi vulgaris comporta il controllo dei sintomi. I farmaci topici da prescrizione sono generalmente usati per ridurre la secchezza cutanea e l’irritazione. Ripristinare l’umidità nell’area interessata aiuta ad alleviare il ridimensionamento della pelle. Presentazioni gravi di ittiosi volgare possono richiedere l’uso di ulteriori farmaci orali progettati per inibire la generazione di nuove cellule della pelle. Gli individui sono incoraggiati a discutere con il proprio medico ulteriori opzioni di assistenza domiciliare proattiva che possono aiutare ad alleviare i sintomi, comprese le raccomandazioni per il bagno e come scegliere il sapone e le creme idratanti giusti.