Cos’è lo Stria Terminalis?

La stria terminalis, o stria terminale, è un fascio di fibre nel cervello che trasporta messaggi da e verso l’amigdala, un’area del cervello ritenuta il centro del comportamento emotivo. A partire dall’amigdala, la stria terminalis segue un percorso che alla fine si collega all’ipotalamo, una parte del cervello coinvolta nella regolazione del metabolismo, della temperatura corporea e della glicemia. La stria terminale termina in un’area del nucleo mediale ventrale dell’ipotalamo.

Come parte del percorso amigdalofugo ventrale che collega l’ipotalamo e l’amigdala, la stria terminale e le aree che collega sono associate a molte risposte umane. Tra le funzioni controllate da questa parte del cervello ci sono la motivazione e la risposta appresa di causa ed effetto. Attraverso le informazioni trasportate dalla stria terminale, gli umani imparano ad associare conseguenze, sia positive che negative, a determinate azioni.

La stria terminale è anche importante per l’area settale, che è una parte del cervello associata al piacere nell’uomo. I nuclei settali, attraverso la stria terminale, ricevono input dall’ipotalamo, dal talamo, dall’amigdala e dal bulbo olfattivo, che fa parte del senso dell’olfatto. Una volta che il bulbo olfattivo riceve un profumo, il percorso di connessione consente al cervello di identificare il profumo e classificarlo.

Quando riceve input trasmesso attraverso la stria terminalis, l’amigdala può innescare una forte risposta emotiva. Si pensa che l’aggressività, la paura e gli attacchi di panico abbiano origine nell’amigdala. Questa parte del cervello è anche associata alla memoria combinata di emozioni ed eventi. I ricercatori ritengono che questa sia la fonte della cosiddetta “sensazione viscerale” che molte persone provano; questa è una reazione o convinzione che non può essere immediatamente spiegata attraverso la logica.

Gli studi condotti sulla stria terminalis utilizzando campioni di animali potrebbero contenere informazioni che potrebbero presto rivelarsi utili per gli esseri umani affetti da una dipendenza. Interruzioni o danni alla stria terminalis hanno portato i roditori a tornare a vecchi comportamenti per cercare di nuovo droghe. I ricercatori ritengono che questa parte del cervello possa aiutare a spiegare perché alcuni tossicodipendenti sono inclini alla ricaduta, ma sono necessari ulteriori studi.

Si ritiene che il nucleo del letto della stria terminalis (BNST) svolga un ruolo importante nel modo in cui gli umani rispondono all’ansia e alle minacce percepite. Alcuni studi indicano che il BNST può essere responsabile della promozione di inibizioni nell’interazione con estranei. Sebbene gli studi siano tutt’altro che conclusivi, un’area del BNST può svolgere un ruolo nell’identità di genere.