Cos’è un amartoma?

Un amartoma è una crescita simile a un tumore benigna. Di solito si verifica quando una quantità anormale di cellule normali si accumula su tessuto sano. Le cellule che compongono l’amartoma mantengono la loro funzione, a differenza delle cellule che creano tumori maligni. Hanno un potenziale di crescita limitato, quindi non sono considerati tumori dalla comunità medica. Infatti, in alcuni casi, un amartoma può ridursi o addirittura scomparire nel tempo.

Esistono molti tipi diversi di amartomi; tuttavia, è importante distinguerli da una forma correlata di tumore benigno chiamato coristoma. I choristomi contengono anche tessuto normale, ma si trovano in genere in posizioni anormali. Gli amartomi differiscono in base alla loro posizione. Ad esempio, gli emangiomi, gli amartomi polmonari e gli amartomi ipotalamici sono tra le condizioni più ricercate, ciascuna situata in una diversa area del corpo.

Un emangioma è dove la crescita è costituita da tessuto vascolare. Alla nascita, la crescita può apparire piuttosto grande. Di solito non viene trattato a meno che non sia minacciata la struttura facciale della persona affetta. I medici a volte temono che se la crescita viene rimossa dal tessuto vascolare potrebbe esserci un’emorragia incontrollabile e grave. Pertanto, il paziente potrebbe essere lasciato con deformità peggiori che se diminuisce di dimensioni da solo.

Un amartoma polmonare o una crescita polmonare benigna rappresenta in realtà quasi il 75% di tutti i tumori benigni che si trovano nei polmoni. Le escrescenze sono costituite da tessuti che si trovano nei polmoni, come grasso, tessuto fibroso e tessuto epiteliale; tuttavia, la crescita è generalmente considerata disorganizzata con scarse possibilità di diventare maligna. In generale, le persone affette da amartomi polmonari non mostrano alcun sintomo. Tuttavia, è importante diagnosticare accuratamente la condizione perché altri tumori cancerosi possono imitare queste escrescenze benigne.

Gli individui con diagnosi di amartoma polmonare hanno una prognosi eccellente. In realtà, non causerà la morte. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni correlate che potrebbero causare problemi. Ad esempio, se l’individuo fuma o se la crescita ha qualche caratteristica anormale, potrebbe essere necessaria un’ulteriore biopsia o rimozione. Inoltre, sono più comuni negli uomini che nelle donne e di solito si presentano tra i 45 ei 50 anni.

L’amartoma ipotalamico si trova vicino all’ipotalamo, vicino alla base del cervello. Di conseguenza, la rimozione è estremamente complicata. Una persona affetta da un amartoma ipotalamico può sperimentare convulsioni ridenti o gelatinose, problemi comportamentali, crisi epilettiche e pubertà precoce. Le convulsioni possono essere molto difficili da controllare; tuttavia, gli anticonvulsivanti possono impedire che si verifichino. La ricerca indica che la crescita vicino all’ipotalamo può iniziare solo sette settimane dopo il concepimento, mentre il bambino è ancora in utero.