Cos’è un Anticodone?

All’interno delle cellule, le proteine ​​vengono prodotte attraverso il processo di traduzione. Durante questo processo, il DNA nel nucleo della cellula viene trascritto in RNA, che viene quindi tradotto per produrre molecole proteiche dagli amminoacidi liberi presenti nella cellula. Ci sono tre tipi di RNA coinvolti nella traduzione, che sono: RNA messaggero (mRNA), RNA ribosomiale (rRNA) e RNA di trasferimento (tRNA). Il ruolo dell’anticodone è quello di garantire che gli amminoacidi nella proteina da tradurre siano collegati tra loro nell’ordine corretto, per garantire il corretto funzionamento della proteina. Senza anticodoni, la sintesi proteica non potrebbe avvenire.

Il DNA è composto da quattro basi nucleotidiche, chiamate A, T, C e G. La combinazione di queste basi costituisce il nostro codice genetico. Il DNA viene letto utilizzando codici tripletti, che sono insiemi di tre basi del DNA, chiamati codoni. Ogni codone corrisponde a un amminoacido, che costituisce gli elementi costitutivi di ogni proteina del corpo. Un anticodone è una regione di RNA di trasferimento, o tRNA, che è complementare a un codone sul filamento di mRNA che viene tradotto.

Per creare proteine ​​nelle cellule, il DNA deve essere “letto” e le proteine ​​devono essere sintetizzate. Per fare ciò, il DNA viene prima trascritto in RNA messaggero, o mRNA, un tipo di informazione genetica che è il progetto per la proteina. L’mRNA contiene anche codici di triplette, chiamati codoni, che danno la sequenza di amminoacidi all’interno di ciascuna specifica proteina. Ogni codone è complementare a un anticodone che si trova su una molecola di tRNA. L’anticodone del tRNA determina quale amminoacido viene portato ad essere attaccato alla proteina in crescita.

Ci sono quattro nucleotidi nell’RNA che corrispondono ai nucleotidi nel DNA. Sono designati da A, U, C e G. Ogni codone è composto da tre nucleotidi, quindi il numero di potenziali codoni da codificare per un amminoacido è 64. Poiché ci sono 64 possibili codoni per rappresentare solo 20 diversi amminoacidi nel corpo, ogni amminoacido è rappresentato da più di un codone e anticodone. Il codone per ogni ammino è ben noto.

Sebbene più di un codone possa corrispondere a un singolo amminoacido, le prime due basi nel codone della tripletta sono identiche o simili per ciascun amminoacido. Ad esempio, due codoni che codificano per l’aminoacido leucina sono UUA e UUG, che differiscono solo per la terza base della tripletta. Questa è una salvaguardia per prevenire errori nella sintesi delle proteine. Poiché l’anticodone deve “leggere” il codone per portare l’amminoacido appropriato, purché le prime due parti del codice della tripletta siano corrette, l’amminoacido appropriato verrà aggiunto alla proteina. Questa teoria è nota come ipotesi di oscillazione ed è comunemente accettata per descrivere l’interazione tra il codone e l’anticodone in tutti gli organismi conosciuti.