Cos’è un catetere succlavio?

La vena succlavia è una vena sotto la clavicola che riporta il sangue dal braccio. Un catetere è un sistema di tubi inserito nel corpo come parte di un trattamento medico. Un catetere succlavia può essere inserito nella vena succlavia se un paziente necessita di farmaci o alimenti somministrati per via endovenosa, se un medico deve misurare la pressione sanguigna all’interno della vena o se un paziente necessita di dialisi.

Cateterismo venoso centrale è il termine per l’inserimento di un tubo in una delle vene che scorrono direttamente al cuore. Un catetere succlavia rientra in questo gruppo perché la vena succlavia scorre nella vena giugulare e poi nel cuore. Un catetere viene inserito qui invece che in una vena periferica, come il dorso della mano, in alcuni casi. Questi includono casi in cui le vene periferiche di un paziente non possono gestire un catetere e quando il farmaco da somministrare non può essere somministrato in una vena periferica.

La vena succlavia è relativamente ampia e negli adulti misura da 0.4 pollici a 0.8 pollici (da 1 cm a 2 cm). I professionisti medici hanno un alto tasso di successo nel posizionare i cateteri in questa vena e un vantaggio nella scelta di un catetere succlavio è che il tubo non si rimuove facilmente quando un paziente muove la testa. Uno svantaggio è che i cateteri succlavia comportano un rischio maggiore di complicanze rispetto ad altri cateteri venosi centrali.

Esistono diversi modi per inserire un catetere succlavia. Il metodo più comunemente usato consiste nell’inserire un ago di piccolo diametro nella vena e quindi far passare un sottile filo guida attraverso l’ago. L’ago viene rimosso e il medico utilizza il filo guida per posizionare il catetere. Il medico può anche inserire un ago di diametro maggiore nella vena e passare il catetere su questo ago nella vena. Questo metodo utilizza un ago più grande rispetto al primo metodo, rendendo più probabile la puntura accidentale di un’arteria.

L’ultimo metodo inserisce nella vena un ago di diametro maggiore del catetere. Il catetere viene quindi passato attraverso l’ago nella vena. Questo metodo viene utilizzato solo per alcuni tipi di cateterizzazione succlavia, poiché il foro praticato dall’ago è più grande del catetere, aumentando la possibilità di fuoriuscita di sangue attorno al foro.

Le potenziali complicanze di un catetere succlavio includono l’infezione, l’ingresso di aria nella vena, le punte del catetere rotte che entrano nella vena e un cambiamento nel ritmo del battito cardiaco. L’inserimento del catetere può anche causare il collasso di un polmone introducendo aria intorno al polmone e l’inserimento del catetere può anche danneggiare il torace, causando la raccolta di sangue intorno al polmone e impedendogli di espandersi normalmente. Questi due problemi polmonari sono più comuni con i cateteri succlavia rispetto ad altri cateteri venosi centrali.