Cos’? un dito a scatto?

Spesso indicato come pollice del grilletto, il dito del grilletto comporta un’irritazione della guaina che copre i tendini flessori all’interno del dito. Spesso questo provoca il rigonfiamento della guaina del tendine, che a sua volta esercita una pressione sul tendine. La pressione attorno al tendine interferisce con la capacit? del tendine di effettuare il movimento e pu? anche pizzicare il tendine in modo che il dito venga tirato verso il palmo. ? a causa della natura tirata del dito che la condizione ? chiamata dito del grilletto, poich? il tendine pizzicato di solito tira il dito in una posizione molto simile al modo in cui un dito ? piegato quando si aziona il grilletto su un’arma da fuoco.

Le dita a scatto devono essere trattate non appena la condizione diventa evidente. Il gonfiore sar? il primo segno della condizione, seguito dall’incapacit? di raddrizzare il dito senza provare dolore. Affrontare il gonfiore ? la prima linea di difesa quando si tratta di irritazione del tendine. Un medico pu? scegliere di somministrare un’iniezione di corticosteroidi alla base del dito, sebbene ci siano critici che credono che il corticosteroide fornisca solo un sollievo temporaneo.

In generale, il passo successivo ? organizzare la terapia fisica. L’obiettivo principale ? quello di alleviare il gonfiore il prima possibile, garantendo al contempo che non vi siano danni residui al tendine a causa del gonfiore. In alcuni casi, pu? essere impiegata una stecca, cos? come l’applicazione di creme antinfiammatorie per aiutare con il gonfiore. In casi molto rari, la chirurgia ambulatoriale pu? essere utilizzata per tagliare la guaina intorno al tendine e alleviare la pressione.

Uno dei motivi per cui la terapia ? cos? essenziale per il trattamento dei pollici a scatto ? che la terapia pu? aiutare a identificare eventuali condizioni che possono portare a una ricorrenza del dito a scatto. Man mano che il gonfiore si attenua, ? spesso pi? facile determinare le origini della situazione e trattare efficacemente le ragioni alla base del primo focolaio. Isolando l’origine del problema, ? possibile prevenire l’instaurarsi di un ciclo continuo in cui l’individuo sperimenta un altro giro di dito a scatto ogni pochi mesi.

Il dito a scatto non ? una condizione limitata a un settore della popolazione. Sia gli uomini che le donne possono sperimentare il dito a scatto, con casi che si verificano nei giovani e nelle persone che hanno superato l’et? pensionabile. La ricerca immediata di un trattamento aiuter? a tenere sotto controllo la condizione in breve tempo e possibilmente a prevenire danni permanenti ai tendini del dito.