Un prestatore di servizi di prestito è un’entità aziendale che gestisce prestiti per proprio conto o per conto di un’altra attività. Le persone con prestiti in sospeso inviano i pagamenti a questa società che gestisce la riscossione di interessi, commissioni, pagamenti assicurativi e altri costi associati al prestito. Il servizio di prestito è un settore molto grande in tutto il mondo e comprende un misto di società pubbliche e private con diverse aree di specialità.
Quando un’azienda dà origine a un prestito, ha la possibilità di trattenerlo o di venderlo a un’altra parte. In entrambi i casi, il titolare del prestito può decidere di prestarlo internamente se dispone del personale per farlo, oppure di appaltare il servizio di prestito ad un’altra società. Il gestore dei prestiti è specializzato nella gestione dei prestiti. Tutto il personale ha una formazione approfondita su come gestire debitori e prestiti e l’azienda offre servizi completi, tra cui rispondere alle domande dei mutuatari, pignorare i beni se i debitori non tengono il passo con i pagamenti e terminare i gravami alla fine di un prestito.
I mutuatari inviano i pagamenti al gestore del prestito e possono essere in grado di utilizzare sistemi di pagamento online e telefonici oltre alla posta. Il servicer calcola e raccoglie gli interessi. Può anche gestire altre spese di prestito, a seconda della struttura del prestito, come la riscossione delle tasse sulla proprietà per i conti di deposito a garanzia o la riscossione dei pagamenti dell’assicurazione ipotecaria privata dal mutuatario. Fa pagare una commissione per questi servizi e in genere le aziende ricevono uno sconto quando aprono contratti su grandi pacchetti di prestiti.
Quando sorgono problemi con il prestito, il gestore del prestito li gestisce. Ciò include pagamenti in ritardo, richieste di rifinanziamento o di concessione e così via. L’azienda lavora per risolvere il problema, se possibile, e per intraprendere azioni di riscossione se questa non è un’opzione. Potrebbe disporre di servizi di riscossione interni o potrebbe scegliere di subappaltare questo a un’altra parte.
I mutuatari e gli erogatori di prestiti hanno entrambi diritti e responsabilità ai sensi della legge, sebbene le leggi precise possano variare a seconda del luogo. Di solito i gestori di prestiti devono informare i mutuatari di modifiche come la vendita di prestiti e gli aggiustamenti dei termini. Devono inoltre fornire informazioni di contatto e dichiarazioni su richiesta in modo che i mutuatari possano determinare se i loro conti sono in regola. C’è anche l’obbligo di mantenere la privacy proteggendo le informazioni riservate sui mutuatari, come i numeri di previdenza sociale. I mutuatari a loro volta devono tenersi aggiornati con i pagamenti, fornire informazioni di contatto aggiornate e contattare il gestore del prestito se prevedono problemi con il rimborso.
Smart Asset.